COSA
E' un contributo governativo erogato dall'INPS, la cui pratica è istruita dal Comune.
E' rivolto ai nuclei familiari, con almeno tre figli minori, di cittadini:
- italiani;
- comunitari;
- extracomunitari se ed in quanto rifugiati politici o beneficiari di protezione sussidiaria;
- stranieri di Paesi Terzi soggiornanti di lungo periodo, nonché familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.
Rientrano nel computo anche i minori in affidamento preadottivo conviventi con il richiedente e, nel caso di famiglie ricostituite, i minori dell'uno o dell'altra conviventi con il richiedente medesimo.
COME
Il cittadino che fa richiesta di tale servizio deve compilare un modulo di autocertificazione, reperibile anche nella sezione "allegati" di questa pagina e allegare:
- autocertificazione;
- dichiarazione sostitutiva unica rilasciata da un qualsiasi C.A.F con attestazione ISEE.
CONTATTI
Ufficio Assegno nuclei familiari e maternità
Indirizzo: Via Pistoia ang. Via Kolbe
Front Office
0832.682253
Referente
: Sig.ra Simona Laudisa
Tel: 0832.682467
Orari di apertura al pubblico: martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
QUANDO
La richiesta può essere presentata da marzo dell'anno in corso, fino al 31 gennaio dell'anno successivo. Si conclude con un provvedimento dell'ufficio competente.
TEMPI
L'assegno è erogato dall'INPS con cadenza semestrale posticipata, previa trasmissione dati dell'ufficio.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO/REGOLAMENTI
Normativa di riferimento: L. 448/98 art. 65