Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Aree tematiche > Certificati e documenti > Servizi comunali > Carta d'identità

Carta d'identità

Avviso: dal 16 maggio 2022 non è più possibile prenotare online il proprio posto allo sportello anagrafe per avviare le pratiche – da svolgersi necessariamente in presenza – per il rinnovo della carta d’identità. 



COSA

La CIE (carta d'identità elettronica), realizzata in materiale plastico, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip in cui sono memorizzati i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. E’ un documento valido per l’espatrio. Per conoscere i Paesi in cui è possibile espatriare con la carta d’identità si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it .

Oltre ad essere un documento che attesta l’identità del cittadino, la CIE può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che assieme alla CIE consente di accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.

 La carta d’identità deve essere richiesta nel comune di residenza o di dimora. Le persone residenti in altro comune possono richiedere il predetto documento quando per gravi e comprovati motivi sono impedite a recarsi presso il comune di residenza.

La carta d’identità ha validità temporale diversa a seconda dell’età:
  • 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

Dal 10 febbraio 2012 i documenti d’identità vengono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza prevista sopra indicata.

Il rinnovo può essere richiesto a partire da 6 mesi prima della scadenza del documento.

A partire dal 26 giugno 2012 i minori che viaggiano devono avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale e pertanto non possono essere iscritti sul passaporto dei genitori.

Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico già rilasciate fino all’emissione della nuova CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.

COME
Per il rilascio della carta d’identità occorre recarsi allo sportello muniti della carta d'identità scaduta o in scadenza (in mancanza, occorre esibire altro documento di riconoscimento con denuncia presentata alle forze dell'ordine di furto e/o smarrimento) e di una foto-tessera recente, in formato cartaceo.

Qualora l'interessato non fosse in possesso di alcun documento di riconoscimento occorre presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento identificativo. E’ consigliabile munirsi, inoltre, di codice fiscale o tessera sanitaria, al fine di velocizzare le attività di registrazione.

Caratteristiche della foto
La foto deve avere:

  • sfondo chiaro ed a tinta unita;
  • sguardo rivolto all’obiettivo e bocca chiusa (i bambini di età inferiore ai 6 anni sono esentati da questa regola);
  • gli occhi devono essere aperti e visibili (per bambini di età inferiore ai 6 mesi vengono accettate foto con occhi chiusi);
  • soggetto in primo piano, viso e spalle visibili ed inquadratura frontale;
  • gli occhiali non devono introdurre riflessi e le lenti non devono essere colorate;
  • sono ammessi solo copricapo tenuti per motivi religiosi che non nascondano il viso ed il mento.

--------------------------------------------
Per i cittadini stranieri, è necessario presentare anche il permesso di soggiorno/carta di soggiorno rilasciato/a dalla Questura.

Al momento della richiesta viene effettuata una verifica dell’allineamento del codice fiscale con l’Indice Nazionale delle Anagrafi. In caso di mancato allineamento vengono avviate le procedure per la risoluzione delle anomalie. Successivamente sarà possibile richiedere l’emissione del documento d’identità.

Tutti i dati del cittadino vengono acquisiti allo sportello e, tramite un canale sicuro, inviati, per la certificazione, al Centro Nazionale dei Servizi Demografici presso il Ministero dell’Interno, che a sua volta li trasmette all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Al termine dell'operazione di acquisizione dei dati viene rilasciata al richiedente la ricevuta della richiesta della CIE, comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla CIE.

Per la validità all’espatrio il cittadino maggiorenne deve sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto indicate nell’art. 3 della legge 21/11/1967, n. 1185 lettere b), d), e), g).

--------------------------------------------
Carta d’identità per minori
 
Il ragazzo minorenne deve presentarsi accompagnato da un genitore, munito di un proprio documento di riconoscimento. Per ottenere la validità all’espatrio della carta è necessaria la firma contestuale di entrambi  i genitori o di chi esercita la potestà.
In caso di impossibilità di uno dei due genitori a recarsi personalmente allo sportello è sufficiente produrre una dichiarazione in carta semplice di assenso all’espatrio firmato dal genitore assente, corredato da fotocopia del suo documento di identità in corso di validità. La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
E’ consigliabile, ai fini dell’espatrio, che i genitori dei minori di anni quattordici si muniscano del certificato di nascita con paternità e maternità. Qualora il minore di anni quattordici che deve recarsi all’estero non sia accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, è necessaria una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari, con l’indicazione del nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato.
--------------------------------------------

Se la carta è stata smarrita, rubata o deteriorata (a seconda dello stato del documento), per ottenere la nuova carta d’identità occorre presentare denuncia effettuata presso i Carabinieri o gli uffici della Polizia di Stato.

In caso di furto o smarrimento della CIE, il cittadino è tenuto a sporgere denuncia presso le Forze di Polizia e ad effettuare il blocco del proprio documento, per inibirne l’utilizzo ai fini dell’accesso ai servizi in rete, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno.

--------------------------------------------
Donazione di organi e tessuti

Contestualmente alla richiesta di emissione della carta d’identità elettronica il cittadino maggiorenne può indicare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti.

Tale indicazione viene trasmessa  al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà precedentemente registrata nel SIT, si deve recare presso la propria ASL di appartenenza oppure le aziende ospedaliere o i Centri Regionali per i Trapianti o, limitatamente al momento del rinnovo della CIE, anche presso il Comune.
(Per saperne di più leggi il depliant allegato nell'area download)

--------------------------------------------
Verifica CIE difettose

A seguito di una verifica dei processi di produzione, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha rilevato che alcune Carte di Identità Elettroniche, emesse nel periodo tra ottobre 2017 e febbraio 2018, presentano un difetto nel chip: questo contiene una data di emissione diversa da quella correttamente riportata sul fronte del documento.
Il citato difetto è di lieve entità sul piano tecnico e irrilevante per l’utilizzo della carta quale documento d’identità fisica e digitale, ma può generare rilievi in sede di controllo elettronico della carta utilizzata per l’espatrio.
Il Ministero dell’Interno ha diramato al Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed al Ministero degli Affari Esteri, rispettivamente per gli Uffici di polizia di frontiera nazionali e la rete diplomatica e consolare, l’elenco dei numeri di serie delle CIE difettose evidenziando l’assoluta validità delle stesse quali documenti d’identità e di viaggio.
Sul sito www.cartaidentita.interno.gov.it è stato attivato un apposito servizio denominato “Verifica CIE” a disposizione dei cittadini per  verificare online la presenza di eventuali difetti all'interno della propria CIE. Inserendo il proprio codice fiscale ed il numero di serie della propria CIE, è possibile verificare in tempo reale se questa rientri tra i documenti che presentano il difetto.
All’ indirizzo di ciascun titolare delle CIE coinvolte, verrà spedita dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato una lettera che illustra la problematica e indica la possibilità di sostituire gratuitamente la propria CIE a seguito della richiesta  presentata all’ ufficio anagrafe del comune di residenza a cui va riconsegnato il documento da sostituire.

--------------------------------------------

CONTATTI
Ufficio anagrafe
Indirizzo: viale Aldo Moro, 36
PEC: protocollo@pec.comune.lecce.it
 
TEMPI

La CIE viene stampata ed inviata dall’IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), entro 6 giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta, unitamente alla seconda parte dei codici PIN/PUK.
Per i non residenti il rilascio della Carta di identità è subordinato al rilascio del nulla osta da parte del Comune di residenza.

COSTI
All’atto della richiesta:

  • rilascio della carta d’identità: € 22,21
  • rilascio del duplicato per furto, smarrimento o deterioramento del vecchio documento: € 27,37

Il pagamento può essere effettuato sia in contanti che con carta di credito o bancomat.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO/REGOLAMENTI

  • R.D. 18 giugno 1931 n. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza)
  • D.P.R. 6 agosto 1974, n. 649 (Disciplina dell’uso della carta d’identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell’espatrio)
  • D.L. 78/2015 (Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali), convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125
  • Decreto 25/05/2016 del Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Circolare del Ministero dell’Interno n. 18/2016

Uffici che erogano il servizio

Ufficio carte d'identità

Viale Aldo Moro, 36
Piano terra
Profili utente
Ubicazione Geografica Uffici
News ed Eventi