Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Aree tematiche > Uffici Comunali

Ufficio P.E.B.A.-Laboratorio Comunale per l’Accessibilità (LCA)

Settore: Lavori Pubblici, Edilizia Scolastica e Popolare, Impiantistica Sportiva, Servizi per lo sport, Centro Storico, politiche energetiche

COMPITI E FUNZIONI DEL LABORATORIO COMUNALE PER L'ACCESSIBILITÀ
Il Comune di Lecce con deliberazione di Giunta Comunale n. 823 del 30.11.2018 ha istituito l'Ufficio P.E.B.A. (Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e con delibera di consiglio comunale n. 70 del 3 dicembre 2019 ha approvato il “Regolamento di attuazione del Piano per l’Accessibilità e del Laboratorio Comunale per l’Accessibilità di Lecce”. 
Oggetto del regolamento è definire la procedura di attuazione del piano, le modalità istitutive, i compiti, le funzioni e le figure professionali del Laboratorio Comunale per l’Accessibilità.
Il Laboratorio Comunale per l’Accessibilità (LCA) è inteso quale struttura tecnico-amministrativa che:

  • definisce, d’intesa con gli amministratori e con i portatori d’interesse, gli indirizzi culturali ed operativi del Piano per l’Accessibilità;
  • sovrintende allo svolgimento delle diverse fasi operative ed attuative del Piano per l’Accessibilità;
  • svolge funzioni di coordinamento e controllo in ordine alle conseguenze delle politiche attuate sul territorio comunale (edilizie, urbanistiche, inerenti i servizi alla persona, ecc.) in termini di accessibilità a edifici, spazi, beni e servizi pubblici.

DA CHI È COSTITUITO IL LABORATORIO
Per svolgere in modo ottimale le funzioni assegnate, è stato preposto un coordinatore del LCA nella figura del Funzionario Tecnico geom. Sonia Cappello nonchè  RUP dell'Ufficio P.E.B.A. del Comune ed è stato predisposto un team di lavoro costituito da personale in forza all’Amministrazione e da soggetti esterni all’Ente. L’amministrazione comunale ha inteso procedere creando sinergie con enti universitari, anche del territorio, per sperimentare appieno la metodologia del “Piano per l’Accessibilità”.

Ha quindi attivato quattro assegni di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo e il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, al fine di disporre di competenze esterne specializzate nelle attività di rilievo ed elaborazione grafica, programmazione e progettazione degli interventi (architetti), nella definizione dei bisogni del territorio con particolare riferimento ai gruppi e alle categorie sociali che maggiormente subiscono la presenza di barriere fisiche, architettoniche, sociali e culturali (sociologi), nonché nell’elaborazione dei dati e di strumenti informatici a supporto dell’indagine e dell’attività progettuale (ingegneri informatici).
Gli assegni di ricerca sono stati conferiti attraverso una procedura di evidenza pubblica, a seguito di pubblicazione dei bandi dalle rispettive università summenzionate.

Si è costituito il Team di lavoro del LCA composto da:

  • Monica Bercigli, Architetto assegnista di Ricerca del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze
  • Giuseppe Gaballo, Sociologo assegnista di Ricerca del Dipartimento di Storia Società e Studi sull'uomo dell'Università del Salento
  • Francesca Raimondi, Architetto assegnista di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento
  • Dora Uricchio, Architetto assegnista di Ricerca del Dipartimento di Architettura
    dell'Università di Firenze

COME INCONTRARCI
Il Laboratorio Comunale per l’Accessibilità dispone di uno spazio fisico in Viale de Pietro, 16 spazio dedicato all’incontro ed al coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale in cui saranno promosse azioni che, procedendo in parallelo e trovando momenti di sintesi e di dialogo tra loro, mirino a coinvolgere, a cerchi concentrici, il maggior numero di persone.
Il Laboratorio è aperto il martedì e il venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e in occasione di eventi speciali preventivamente comunicati.
Gli orari di apertura potrebbero subire modifiche sulla base di eventi contingenti, disposizioni da parte dell’amministrazione e secondo quanto verrà stabilito da eventuali DPCM. Le modifiche verranno rese note sui canali istituzionali.

CONTATTI
È possibile scrivere al Laboratorio Comunale per l’Accessibilità inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: laboratorioaccessibilita@comune.lecce.it oppure spedendo una lettera all’Ufficio Protocollo del Comune di Lecce, Palazzo Carafa, via Rubichi 16 - Lecce. In alternativa è possibile chiamare al 0832.407107.

Orari di apertura al pubblico

  • Martedì ore 10.00 - 13.00
  • Venerdì ore 10.00 - 13.00

Indirizzo sede

Viale De Pietro, 16
Ubicazione Geografica Uffici
News ed Eventi