L'ufficio si occupa di tutela ambientale e difesa del territorio da possibili forme di inquinamento.
Oltre a svolgere l’attività ci controllo e vigilanza e di rilievo delle infrazioni si occupa della bonifica dei siti inquinati e del contenzioso inerente l’iter amministrativo conseguente all'emissione delle sanzioni.
AMIANTO, IL VADEMECUM PER GLI INTERVENTI PRIVATI
L’amianto a struttura fibrosa è gravemente nocivo per la salute dell’uomo, in quanto l’esposizione alle fibre di amianto, inalabili, può comportare gravi e irreversibili patologie.
A partire da gennaio 2022 sul territorio comunale di Lecce sono state rimosse oltre 80 tonnellate di eternit, posizionate a copertura di manufatti e capannoni situati all’interno del centro abitato o su terreni in zone agricole.
L’obiettivo dell’Assessorato all’Ambiente è giungere ad una completa dismissione dell’amianto in città, così come peraltro stabilito dalla legge.
I cittadini, in un'ottica di salvaguardia della loro salute e di quella dei loro figli, possono segnalare la presenza di amianto sul territorio comunale e/o denunciare ogni utilizzo irresponsabile di questo materiale tossico attraverso l’Ufficio Front Office Ambiente, telefonando allo 0832 682 583, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, o scrivendo alla casella di posta sportello.ambiente@comune.lecce.it.
PROCEDURA D’INTERVENTO PER AMIANTO SU PROPRIETA’ PRIVATA
Qualora i cittadini dovessero riscontrare all’interno delle loro proprietà la presenza di presunto amianto, inteso come lastre di eternit depositate sul terreno o a copertura di manufatti di piccole, medie o grandi dimensioni, l’iter da seguire è il seguente.
Per le coperture in presunto amianto
Cosi come previsto dl piano Regionale Amianto della regione Puglia, il cittadino dovrà presentare online alla Regione Puglia la “Scheda di auto notifica / scheda di presunta presenza di materiali contenenti amianto” (PRA – DGR 1123 del 11/07/2017).
Dovrà far effettuare la verifica dello stato di conservazione della copertura da un tecnico specializzato, che valuterà l’indice di degrado e l’indice di esposizione, allegando alla valutazione la scheda indicante esatto punteggio assegnato (D.M. 06/09/1994).
Dovrà far effettuare tramite laboratori qualificati dal Ministero della Salute, la determinazione quantitativa delle concentrazioni di fibre di amianto aero disperse con relativi rapporti di prova (D.M. 06/09/1994).
Il cittadino che intende rimuovere materiali contenenti amianto dovrà incaricare l'impresa per l’esecuzione dei lavori, scegliendola tra quelle iscritte all'Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. L'Albo è consultabile sul sito www.albogestoririfiuti.it ed è periodicamente aggiornato a cura del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il cittadino che non intenda rimuovere l’amianto potrà far effettuare l’incapsulamento o la sovracopertura (confinamento) dello stesso per il tramite di Aziende all’uopo autorizza eseguendo regolare manutenzione e controllo.
Nel caso in cui un proprietario dichiari a seguito di valutazioni tecniche, di essere in possesso di coperture in amianto compatto, non deteriorato e non esposto a rischi imminenti prevedibili occorrerà che lo stesso effettui sulla copertura un monitoraggio biennale;
Tutta la documentazione inerente le valutazioni e gli interventi dovranno essere trasmesse alla Asl ed Comune di Lecce.
Per l’amianto depositato
Il cittadino dopo aver accertato che trattasi di amianto per il tramite di un tecnico specializzato, dovrà farlo rimuovere tramite azienda iscritta all'Albo Nazionale Gestione Rifiuti (contenenti amianto). L'Albo è consultabile sul sito www.albogestoririfiuti.it ed è periodicamente aggiornato a cura del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Link utili:
Contatti
Tel: 0832 682765 - 0832 682579