Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Aree tematiche > Uffici Comunali

Ufficio Programmazione strategica e coordinamento PNRR

Settore: Programmazione strategica comunitaria, Coordinamento PNRR

Al fine di garantire l’efficace attuazione del PNRR e il conseguimento di traguardi e obiettivi anche legati alla semplificazione procedurale e amministrativa per la gestione dei fondi, tenuto conto dell’apposita assegnazione di nuove Risorse umane all’ente, di cui alla Legge n. 108 del 29 luglio 2021 (ex Decreto Legge n. 77 del 31 maggio 2021)  è stato definito un modello Organizzativo articolato su più livelli di gestione che si basa su un presidio unitario e di coordinamento del PNRR per le fasi di programmazione e controllo delle misure in stretta connessione con gli organi di governo e un’unità di supporto tecnico e di affiancamento ai settori per le fasi di progettazione, attuazione, monitoraggio, rendicontazione degli interventi, con le funzioni e i compiti di seguito specificati.

1. Unità Programmazione Strategica e Reporting 
L’unità opera in stretta connessione con gli organi di governo al fine di definire piani e programmi coerenti con le politiche di governo e in linea con i fabbisogni territoriali. 
Ricerca e studia dispositivi Comunitari e Nazionali per individuare fondi e strumenti adeguati al finanziamento degli interventi programmati. Cura i rapporti con le strutture di coordinamento PNRR del Ministero e con la cabina di regia del PNRR. 
Tutti gli interventi saranno programmati in stretta collaborazione con gli uffici tecnici individuati sulla base delle competenze istituzionali, tenuto conto del settore di riferimento e della natura dell’intervento, il supporto tecnico e specialistico sarà fornito al settore su apposita richiesta, per tutte le fasi connesse al finanziamento
L’unità di programmazione Supporta gli organi di governo nei rapporti con il partenariato istituzionale e con quello economico e sociale nella fase di pianificazione territoriale. 
Coordina l’attuazione delle misure del PNRR di competenza del Comune di Lecce supportando i settori competenti per materia nelle attività connesse alle fasi programmatorie, anche in relazione agli adempimenti connessi con i documenti programmatici e di bilancio dell’ente.
L’unità svolge anche una funzione di reporting per sostenere i processi decisionali degli organi di governo, ai fini della valutazione di risultati e impatti, raccoglie informazioni sullo stato di avanzamento degli interventi e delle procedure avviate per monitorare il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi, tale attività consente, se necessario, di ridisegnare un’attività, allocare diversamente le risorse finanziarie, modificare la metodologia di intervento, ecc, La definizione e gestione di un sistema di reportistica consente anche di informare i vari attori-chiave circa l’andamento del progetto rispetto a quanto inizialmente pianificato, segnalando le difficoltà incontrate e le azioni da intraprendere per superare tali difficoltà; 
Tale attività svolta ex ante, in itinere ed ex post, è orientata principalmente monitorare nel tempo l’efficacia del progetto, allo scopo di migliorare il processo decisionale dei policy maker e la qualità della programmazione.

2. Unità di Supporto alla Progettazione e al Coinvolgimento del Partenariato 
L’unità opera su richiesta, a supporto degli uffici tecnici impegnati nella partecipazione a bandi o a procedure negoziali per la elaborazione di dossier di candidatura e progetti.
Può fornire approfondimenti sul bando e sulle procedure negoziali, curare i rapporti con gli enti finanziatori/promotori, supportare la ricerca partner, elaborare analisi di contesto, affiancare i RUP di progetto nella predisposizione degli elaborati tecnici e amministrativi da presentare per ottenere il finanziamento degli interventi e negli adempimenti conseguenziali connessi alla candidatura. 

3. Unità di Supporto all’attuazione e Procedure Amministrative 
L’unità opera a supporto delle fasi attuative degli interventi finanziati, affiancando gli uffici tecnici che ne facciano esplicita richiesta al fine di assicurare le principali funzioni di gestione degli interventi, in tal senso l’unità può affiancare il Rup nella gestione dei rapporti con l’Ente finanziatore, nello studio e approfondimento delle procedure amministrative e tecniche, ivi compresa l’assunzione dei corrispondenti impegni di spesa e la liquidazione degli stati d’avanzamento.
L’unità opera anche per definire e implementare misure di semplificazione e rafforzamento organizzativo da introdurre per la gestione dei procedimenti complessi.

4. Unità di supporto al monitoraggio e alla rendicontazione 
L’unità supporta i settori impegnati nella gestione degli interventi per tutti gli aspetti legati al monitoraggio, alla valutazione e alla rendicontazione. 

Assiste gli uffici tecnici nella raccolta delle informazioni utili a monitorare: 

  • la rilevanza e fattibilità del progetto, cioè la sua capacità di continuare a dare risposta ai bisogni dei beneficiari ed erogare i benefici previsti ai gruppi target; 
  • i progressi che si stanno ottenendo in termini di raggiungimento degli obiettivi previsti e capacità di utilizzare le risorse finanziarie a disposizione;
  • la qualità della gestione del progetto, soprattutto in relazione alla capacità di gestire i fattori di rischio e gli eventi inattesi;
  • la sostenibilità futura dei benefici che il progetto sta erogando;
  • le azioni da intraprendere.

Il supporto al Rup può riguardare le attività di raccolta, autoverifica e controllo documenti da rendicontare, verifica congruità quadri economici nel rispetto delle regole di ammissibilità, inserimento dati sulle piattaforme, predisposizione e presentazione delle dichiarazioni di avanzamento della spesa, delle domande di erogazione tranches di pagamento.
L’unità può anche fornire supporto ai dirigenti dei settori interessati ad effettuare gli opportuni riscontri sulla regolarità delle procedure e delle spese, con l’adozione di apposite check list, al fine di adottare tutte le misure necessarie a prevenire e correggere le irregolarità e gli indebiti utilizzi delle risorse, o in occasione di eventuali audit, anche per gli aspetti relativi alla fascicolazione e archiviazione, l’inserimento dati sui portali degli enti finanziatori, la contabilizzazione e rendicontazione delle spese, la tracciabilità delle operazioni e la tenuta di una contabilità separata per l’utilizzo delle risorse del PNRR.

CONTATTI:
Tel: 0832.682052 - 0832.682246 - 0832.682288 - 0832.682290
Fax: 0832.244283
Posta certificata (PEC): protocollo@pec.comune.lecce.it   

Indirizzo sede

Via Rubichi, 16
Palazzo Carafa - 2° piano
Ubicazione Geografica Uffici
News ed Eventi