RUP degli interventi:
INNOVA.MENTI
Soggetto attuatore:
INNOVA.MENTI
CUP:
J84C23000850004
Importo finanziato:
178.567,20 €
Valore intervento post incremento prezzi:
178.567,20 €
Stato:
Esecuzione
Intervento:
M5 C3 I3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore
I partner che prendono parte al progetto sono: Comune di Lecce, Istituto Comprensivo statale “Ammirato Falcone”, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE D.ALIGHIERI – A.DIAZ, Confartigianato Imprese Lecce, INNOVA.MENTI – capofila, Camera a sud Aps, IC Stomeo – Zimbalo.
Il budget assegnato al Comune di Lecce è di € 19.080,00;
FACCIAMO GOALS è un progetto che ha come obbiettivo l’inclusione educativa ed un orientamento alle competenze col fine di mettere in pratica ciò che si svolge all’interno dei laboratori, ma “fuori dai laboratori”, grazie alla metodologia dell’Apprendimento Dappertutto dei WALKABOUT. Lo scopo?la ricerca dei goal, i 17 obbiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il Comune di Lecce ha numerose collaborazioni in partership con enti del terzo settore per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa. Il Comune avvia molteplici collaborazioni con gli enti del terzo settore per prevenire e contrastare tutte le forme di isolamento e fragilità sociali presenti sul territorio. Esso lavora con gli altri Comuni aderenti allo stesso fine per pianificare azioni integrate di contrasto alle povertà educative ottimizzando le risorse di cui il territorio predispone.
Il Comune di Lecce ha collaborato con INNOVA.MENTI sul progetto “LABORATORIO URBANO SOCIALE” ovvero percorso integrato di formazione e creazione di imprese che si è proposto di formare figure professionali per lo sviluppo dell’imprenditorialità nel settore dell’economia sociale. È tuttora in corso la realizzazione del progetto “Calcio e affini senza confini”, finanziato nell’ambito del Bando Sport – L’importante è partecipare. Questo progetto mira a sviluppare un modello di sport solidale urbano.
Il Comune affianca regolarmente l’attività che vengono erogate dai soggetti del terzo settore, con i quali intrattiene i rapporti costanti di partenariato e co-gestione di beni e servizi. In particolare nel campo del riuso e rigenerazione di vecchi contenitori e spazi dismessi, negli ultimi anni il Comune ha adottato nuove politiche di apertura verso proposte e progetti presentati dal terzo settore, alcuni dei quali premiati dalla Fondazione con il Sud, ad esempio il progetto “Calcio e affini senza confini” di cui parlavamo prima o selezionati dalla Fondazione per l’assegnazione di un piano di utilizzo il tutto con l’obbiettivo di contrastare la povertà educativa.
L’assessorato al Welfare del Comune di Lecce prenderà parte attiva alle esplorazioni, tramite il coordinamento di professionisti individuati dai partner ed il supporto tecnico partenariato, che parteciperanno alle attività educative progettuali con le scolaresche nel corso dei due anni scolastici, con l’obbiettivo di verificare e monitorare gli obbiettivi e gli impatti a livello educativo e di restituire i risultati del progetto e la sua utilità in relazione al fenomeno di contrasto alla povertà educativa.