Menu
Città di LecceCittà di Lecce

Piattaforma Notifiche Digitali

Dipartimento per la trasformazione digitale Dipartimento per la trasformazione digitale
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
RUP degli interventi: Donato Zacheo
Soggetto attuatore: Comune di Lecce
CUP: C81F22004270006
Importo finanziato: 59.966,00 €
Valore intervento post incremento prezzi: 59.966,00 €
Stato: Collaudo o messa in esercizio
Intervento: M1 C1 I1.4.5 - Notifiche violazioni al codice della strada | Notifiche riscossione tributi (con pagamento)

Il Comune di Lecce ha ottenuto l’ammissione a finanziamento di €59.966 per attivare due servizi della Piattaforma Notifiche Digitali (PND).  La Piattaforma Notifiche Digitali è un ulteriore strumento di semplificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione che permette di raggiungere i cittadini con canali di comunicazione digitali più semplici e alla portata di tutti, come PEC, email, SMS e notifiche sull’App IO.

La Piattaforma apporterà benefici sia alla Pubblica Amministrazione che ai cittadini. Da un lato, alla PA, per la riduzione di costi di notificazione e spedizione, ma anche per la riduzione della complessità di gestione del servizio di postalizzazione.

Ai cittadini perché non ci saranno più attese e code per il ritiro di comunicazioni cartacee e si ridurranno drasticamente i tempi di ricezione di notifiche, fattore fondamentale per cittadini e imprese.

Al momento, i servizi da attivare in Piattaforma riguardano le violazioni del Codice della strada come notifiche e comunicazioni riguardo divieti di sosta, autovelox, ztl, e la riscossione dei tributi (con pagamento) per tutte le tipologie di comunicazione associate ad un pagamento (es: accertamenti, solleciti etc.) relative a Tributi che l'Ente deve incassare dal cittadino/impresa (IMU, TASI, TARI, IDRICO etc.).

L’intervento è finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU, a valere della Missione 1, Componente 1, Misura 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Per ulteriori approfondimenti circa le informazioni contenute in questa pagina, si rimanda alla sezione "Amministrazione Trasparente" del sito web dell'ente.

Nello specifico, le determine dirigenziali relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Provvedimenti dirigenti amministrativi (comune.lecce.it)

Le deliberazioni relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Deliberazioni Giunta Comunale (comune.lecce.it)

Per cercare informazioni relative al proprio intervento basterà inserire il CUP di progetto come oggetto della ricerca.

 

Da attivare
Step 0 | Da attivare

La proposta progettuale del Comune di Lecce risulta ammessa a finanziamento. In questa fase si definiscono le linee guida per la definizione dei progetti, si stimano le risorse umane disponibili per la realizzazione degli interventi, se previsto, si avviano le procedure per la sottoscrizione dell’atto d’obbligo o convenzione e per gli adempimenti legati agli atti programmatici e di bilancio.

 
Progettazione
Step 1 | Progettazione
Definizione dei dettagli tecnici, funzionali ed economici dell'opera da realizzare. Comprende varie fasi che vanno dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva. Vengono stabiliti i requisiti di progetto, si definiscono i materiali da utilizzare, si valutano le soluzioni tecniche possibili e si definiscono le modalità di esecuzione dell'opera. Tanto al fine di garantire che l'opera sia realizzata in modo efficiente, sicuro e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
 
Procedura di gara/affidamento
Step 2 | Procedura di gara/affidamento

Processo in cui un ente pubblico seleziona il contraente che realizzerà un'opera pubblica o fornirà un servizio, tramite la pubblicazione di un bando di gara/avviso di affidamento e la valutazione delle offerte presentate dagli operatori economici interessati.

 
Esecuzione
Step 3 | Esecuzione

Realizzazione dell'opera o della fornitura di servizi in conformità con il progetto e il contratto stipulato con il contraente selezionato attraverso la procedura di gara/affidamento. Durante l'esecuzione dell'opera, vengono effettuati controlli tecnici, di sicurezza e ambientali per garantire il rispetto delle norme e dei requisiti stabiliti nel progetto e nel contratto. Vengono inoltre gestiti i tempi, i costi e le risorse impiegate nella realizzazione dell'opera e, una volta completata, viene effettuata la consegna dell'opera stessa all'ente pubblico committente.

 
Collaudo o messa in esercizio
Step 4 | Collaudo o messa in esercizio

Il collaudo è un'attività tecnica che verifica la conformità dell'opera alle specifiche tecniche e funzionali previste dal progetto e dal contratto, oltre che alle norme di sicurezza e ambientali (per il PNRR c’è particolare attenzione al DNSH). Viene controllata la corretta esecuzione dei lavori da parte del contraente e valutata la qualità dell'opera. Superato il collaudo, è pronta per la messa in esercizio, consistente test delle sue funzionalità e la sua operatività. A questo punto, l'opera viene affidata all'ente pubblico committente, che ne assume la responsabilità per la gestione e la manutenzione nel tempo.

 

Gallery