Menu
Città di LecceCittà di Lecce

Rigenerazione dell’ex Galateo

Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili
Inclusione e coesione
Soggetto attuatore: Regione Puglia
Importo finanziato: 15.000.000,00 €
Intervento: M5C2I2.3 Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQuA)

Il Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile, nell’ambito del PNRR, ha finanziato un progetto del Comune di Lecce fatto proprio dalla Regione Puglia che comprende la rigenerazione dell’ex Galateo.

Il progetto di rigenerazione, selezionato attraverso un concorso internazionale, prevede la realizzazione di 70 alloggi diversificati tra social housing per giovani coppie, anziani, famiglie monogenitoriali e alloggi per studenti, spazi comuni, cucine e lavanderia, biblioteca, aule studio, asilo nido, palestra e ambulatorio medico, spazi multifunzionali, per il commercio di prossimità e per laboratori artigianali, spazi per associazioni e start up, oltre alla terrazza di uso pubblico.

L’ottenimento degli ingenti fondi necessari per riconsegnare a nuova vita l’immobile storico, realizzato tra il 1932 e il 1934 dall’Impresa Nervi e Nebbiosi, segna una tappa cruciale del percorso intrapreso congiuntamente da Regione Puglia, Comune di Lecce, Puglia Valore Immobiliare e Arca Sud Salento. Per la candidatura al bando PinQua del progetto vincitore (redatto da Archistart Studio in collaborazione col gruppo Alcotec), gli enti avevano sottoscritto un Protocollo d’intesa, subito dopo la conclusione della fase di selezione internazionale del progetto, che ha visto protagonisti anche la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Brindisi, Lecce e Taranto e l’Ordine degli Architetti di Lecce.

Votato al social housing e selezionato tra più di 90 proposte progettuali esaminate da una giuria internazionale presieduta da Alain Croset, il progetto di rigenerazione dell’ex Galateo si pone l’obiettivo strategico di creare un nuovo nucleo vitale di Lecce e si inserisce in una visione più ampia della città che intende rispondere ai bisogni sociali emergenti con l’inclusione sociale, la mitigazione dell’emergenza abitativa, l’aumento della residenzialità giovanile, la promozione di nuove forme dell’abitare misto e solidale e la creazione di nuovi legami tra spazi dell’abitare, servizi di prossimità e alla scala urbana e spazi aperti verdi, con il completamento del recupero del Parco.

L'edificio ex Galateo oggi si sviluppa su una superficie coperta lorda di 12.080 mq e 3.790 mq di terrazze e conta una superficie scoperta di pertinenza di circa 30mila.

Dettagli del progetto

https://www.comune.lecce.it/news/dettaglio/2023/07/26/galateo-approvata-la-variante-per-l-investimento-da-15-milioni-sul-social-housing 

Gallery