Menu
Città di LecceCittà di Lecce

Adeguamento sismico della scuola IV circolo "S. Castromediano”, via Almagià

Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Istruzione
Istruzione e ricerca
RUP degli interventi: Rosalba Cocciolo
Soggetto attuatore: Comune di Lecce
CUP: C85E22000690007
Importo finanziato: 600.000,00 €
Valore intervento post incremento prezzi: 600.000,00 €
Stato: Esecuzione
Intervento: M4 C1 I 3.3| Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università

Il progetto ha l'obiettivo di potenziare l’adeguamento sismico della struttura, scuola IV Circolo “S. Castromediano” di Frigole (Marina di Lecce). L’edificio in questione è situato tra l’area che comprende via Almagià e via Colamonico.
All’interno sono presenti sette aule scolastiche, un atrio di ingresso, un ampio corridoio di collegamento e due blocchi di servizi igienici. Il piano rialzato risulta suddiviso in varie aree, destinate a scuola materna e scuola elementare. L'edificio scolastico, presenta una struttura portante in muratura di conci di tufo e coperture costituite in parte da volte in muratura di tufo a “stella”.
A seguito delle indagini diagnostiche strutturali, si è constatato che la struttura necessita di un intervento di adeguamento strutturale per la parte esistente che verrà realizzato attraverso una serie di interventi mirati, volti ad aumentare la resistenza e la rigidezza della struttura, per la maggior parte realizzata da mattoni e fondamenta in tufo. Senza però modificare il paesaggio circostante o il volume, nè la sagoma della struttura stessa.

Gli interventi di miglioramento della scuola primaria-elementare sono:

  • Rinforzo delle fondazioni esistenti per mezzo di nuove travi in calcestruzzo armato
  • Realizzazione di muri trasversali
  • Betoncino armato con MAPENET EM 30 E MAPEWALL (o similari) e stilatura dei giunti con MAPE-ANTIQUE ALLETTAMENTO (o similare)
  • Consolidamento del nucleo inconsistente dei piedritti mediante MAPE – ANTIQUE (o similari)
  • Consolidamento delle volte a stella con cappa armata con FRG SYSTEM (o similari)
  • Fasciatura in materiali compositi di travi e pilastri in c.a.

L'intero progetto verrà realizzato nel rispetto dell’ambiente, evitando l’emissione di gas climalteranti, con il riciclaggio e riutilizzo dei materiali provenienti dalle opere di demolizione e rimozione, assenza di sostanze nocive e/o contaminanti, utilizzo di prodotti del legno provenienti da foreste gestite e certificate in modo sostenibile.

Per ulteriori approfondimenti circa le informazioni contenute in questa pagina, si rimanda alla sezione "Amministrazione Trasparente" del sito web dell'ente.

Nello specifico, le determinazioni dirigenziali relative a questo intervento sono disponibili nella sezione "Provvedimenti dirigenti amministrativi".

Le deliberazioni di giunta comunale relative a questo intervento sono disponibili nella sezione "Provvedimenti organi indirizzo-politico > Deliberazioni giunta comunale"

Per cercare informazioni relative al singolo intervento basterà inserire il CUP di progetto come oggetto della ricerca.

Da attivare
Step 0 | Da attivare

La proposta progettuale del Comune di Lecce risulta ammessa a finanziamento. In questa fase si definiscono le linee guida per la definizione dei progetti, si stimano le risorse umane disponibili per la realizzazione degli interventi, se previsto, si avviano le procedure per la sottoscrizione dell’atto d’obbligo o convenzione e per gli adempimenti legati agli atti programmatici e di bilancio.

 
Progettazione
Step 1 | Progettazione
Definizione dei dettagli tecnici, funzionali ed economici dell'opera da realizzare. Comprende varie fasi che vanno dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva. Vengono stabiliti i requisiti di progetto, si definiscono i materiali da utilizzare, si valutano le soluzioni tecniche possibili e si definiscono le modalità di esecuzione dell'opera. Tanto al fine di garantire che l'opera sia realizzata in modo efficiente, sicuro e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
 
Procedura di gara/affidamento
Step 2 | Procedura di gara/affidamento

Processo in cui un ente pubblico seleziona il contraente che realizzerà un'opera pubblica o fornirà un servizio, tramite la pubblicazione di un bando di gara/avviso di affidamento e la valutazione delle offerte presentate dagli operatori economici interessati.

 
Esecuzione
Step 3 | Esecuzione

Realizzazione dell'opera o della fornitura di servizi in conformità con il progetto e il contratto stipulato con il contraente selezionato attraverso la procedura di gara/affidamento. Durante l'esecuzione dell'opera, vengono effettuati controlli tecnici, di sicurezza e ambientali per garantire il rispetto delle norme e dei requisiti stabiliti nel progetto e nel contratto. Vengono inoltre gestiti i tempi, i costi e le risorse impiegate nella realizzazione dell'opera e, una volta completata, viene effettuata la consegna dell'opera stessa all'ente pubblico committente.

 
Collaudo o messa in esercizio
Step 4 | Collaudo o messa in esercizio

Il collaudo è un'attività tecnica che verifica la conformità dell'opera alle specifiche tecniche e funzionali previste dal progetto e dal contratto, oltre che alle norme di sicurezza e ambientali (per il PNRR c’è particolare attenzione al DNSH). Viene controllata la corretta esecuzione dei lavori da parte del contraente e valutata la qualità dell'opera. Superato il collaudo, è pronta per la messa in esercizio, consistente test delle sue funzionalità e la sua operatività. A questo punto, l'opera viene affidata all'ente pubblico committente, che ne assume la responsabilità per la gestione e la manutenzione nel tempo.