Menu
Città di LecceCittà di Lecce

EduTopia

Dipartimento per le Politiche di Coesione Dipartimento per le Politiche di Coesione
Inclusione e coesione
Soggetto attuatore: UNICA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
CUP: E84C22001850004
Intervento: M5C3I3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa

Il progetto “EduTopia”, ideato da UNICA Società Cooperativa Sociale e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU , misura PNRR M5C3I3, si basa sugli obiettivi generali dell’Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno

prevede la creazione di una comunità in cui le identità sociali sono punto di coesione e non di differenza.

Nello specifico, gli interventi mirano al compimento dei seguenti obiettivi:

  • ridurre i casi di povertà educativa causati da deprivazione materiale o da situazioni familiari;

  • facilitare l’accesso a forme di sostegno extra-scolastico;

  • rafforzare le competenze degli educatori e dei genitori;

  • favorire i processi di integrazione dei minori e delle loro famiglie nel territorio, riducendo i rischi di esclusione sociale e scolastica;

Tra i vari partner del progetto,che verrà realizzato nel nostro territorio, più precisamente nel quartiere "Rudiae San Pio",partecipa anche il Comune di Lecce, di seguito tutti i partner:

YUP aps; Comune di Lecce; Dip.to di Storia, Società e Studi sull’Uomo-Università di Lecce; DiVagare aps;Istituto Comprensivo Statale D.Alighieri-A.Diaz; Koreja Soc.Coop.Impresa Sociale; Spazio Sociale ZEI aps.

L’intervento si compone di 4 percorsi e 12 attività, dedicate a minori e famiglie, quali:

  • Il Modello Educativo “EduTopia”: il progetto propone di individuare i minori da coinvolgere nelle attività per poi realizzare, attraverso ricerche ed analisi, modelli educativi da personalizzare durante il percorso, realizzando così un ciclo continuo di miglioramento e adattamento alle esigenze rilevate. Inoltre il progetto non ha come obiettivo quello di sostituire progetti o interventi già posti in essere dai servizi sociali, ma di integrarcisi per favorire la crescita del minore.

  • Villaggio Educante: questo è composto da due laboratori, primo tra i quali è il  “laboratorio di potenziamento delle competenze STEM”, ossia uno spazio che, grazie al supporto di educatori e professionisti specializzati, fornisce un supporto extrascolastico pomeridiano, durante il quale i minori possono socializzare e confrontarsi. Le attività hanno come nucleo centrale lo svolgimento dei compiti assegnati a scuola, lo studio avviene in autonomia ma con la possibilità di rivolgersi agli educatori-tutor in caso di difficoltà. In modo da rendere lo studio più leggero e piacevole, saranno inseriti momenti ludici, disimpegnati e divertenti,dopo e durante lo svolgimento delle attività. Il secondo dei laboratori è quello di orientamento e di accompagnamento familiare, il cui scopo è quello di favorire e potenziare la comunicazione tra scuola e famiglia. Inoltre il laboratorio svolgerà anche un servizio di "sportello burocratico" per supportare le famiglie nelle procedure amministrative scolastiche.

  • I Laboratori del Villaggio: le attività sono composte da diversi micro laboratori e sono suddivise in tre macro categorie. La prima è EduArt, una serie di laboratori teatrali durante i quali viene illustrato lo spettacolo e, successivamente, si commentano gli effetti ed i feedback che i minori ed i genitori hanno avuto durante la visione, stimolando così la curiosità e l’introspezione del minore. In seguito c'è Edu Social che, composto da 28 micro laboratori, è finalizzato a realizzare delle attività sperimentali in cui educare i minori all’integrazione e alla pluralità culturale.Ed infine troviamo EduTech,un’attività per lo sviluppo delle competenze logico-matematiche. Realizzato dal partner Spazio Sociale ZEI, è formato da due laboratori: ZEI-Game, un laboratorio che mediante un programma di editing permette di creare ed animare dei personaggi o delle scene, e ZEI-Robot, un laboratorio che combina i costrutti della robotica con gli aspetti educativi.

  • La Comunità del Villaggio: Il progetto EduTopia pone molta attenzione alla comunità educante, al suo valore e alla sua preparazione. Ad esempio, Unica Soc. Coop Sociale organizzerà dei workshop e dei micro corsi destinati ad educatori, insegnanti, genitori, referenti educativi e coordinatori dei servizi per l’infanzia per approfondire tematiche nuove e non del mondo dell’ educazione. Continuando, le domeniche, indicativamente l’ultima di ogni mese, durante le quali si svolgeranno attività differenti con il coinvolgimento di tutta la comunità educante, saranno momenti di condivisione per favorire l’aggregazione comunitaria. Infine, ci sarà anche la “Festa del villaggio”, un momento non soltanto di condivisione ma anche di divertimento e socialità, durante il quale verranno premiati i minori che hanno preso parte alle attività e verranno piantati degli alberi a titolo simbolico per una comunità che si "rigenera" a nuova vita.


Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU , misura PNRR M5C3I3.

TUTTE LE ATTIVITÀ DI “EduTopia” SONO GRATUITE.

Per ulteriori informazioni:

info@unicacooperativa.it

https://www.edutopia.it/ 


Gallery