Menu
Città di LecceCittà di Lecce

Lotto 2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni, messa in sicurezza ed efficientamento energetico Scuola Dante Alighieri in via di Vereto

La Missione 2 mira a creare un profondo cambiamento per realizzare la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un'agricoltura più sostenibile. Gli elementi chiave su cui agisce la Missione 2 sono: economia circolare e gestione dei rifiuti, fonti di energia rinnovabile e sviluppo di soluzioni basate sull'idrogeno, miglioramento della rete elettrica e delle infrastrutture idriche, incentivi per l'efficienza energetica degli edifici, investimenti per contrastare il cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico.

Ministero dell'Interno Ministero dell'Interno
Rivoluzione verde e transizione ecologica
RUP degli interventi: Rosalba Cocciolo
Soggetto attuatore: Comune di Lecce
CUP: C84D23000910006
Importo finanziato: 170.000,00 €
Valore intervento post incremento prezzi: 170.000,00 €
Stato: Esecuzione

Gli interventi di messa in sicurezza e miglioramento energetico della struttura della scuola Dante Alighieri in via di Vereto sono stati suddivisi in tre lotti. Il presente intervento, avente CUP C84D23000910006, è il secondo lotto.
Gli interventi rientrano tra i progetti finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU ed afferente alla Missione 2, Componente 4, Investimento 2.2 del PNRR.

Gli interventi di messa in sicurezza riguardano principalmente le travi e i pilastri che si trovano in un avanzato stato di degrado e alterazione. Tali elementi strutturali necessitano di un ripristino parziale e totale, andando a reintegrare la resistenza meccanica dei manufatti e a rigenerare la capacità portante. Sono presenti casi di espulsione del copriferro o rigonfiamenti dell’armatura, condizione che compromette la stabilità dei rivestimenti esterni che talvolta risultano del tutto rimossi. Sarà necessario, in seguito, eseguire tali lavorazioni su tutte le facciate interessate da una condizione avanzata di degrado e anche lungo tutti i bordi degli infissi del primo piano.

L’immobile risulta in un discreto stato di conservazione necessitando comunque di differenti interventi che si distinguono sostanzialmente in:

  • messa in sicurezza delle facciate, che prevede innanzitutto un intervento di ripristino strutturale di pilastri e travi, successivamente una rimozione del rivestimento con successivo rifacimento delle facciate oggetto di intervento. 

  • efficientamento energetico, con lo scopo di creare un sistema che assicuri un risultato migliore utilizzando meno energia rispetto a quello attuale, attraverso la sostituzione degli infissi esterni del primo piano con infissi di nuova generazione a taglio termico. A questi lavori si associa anche il ripristino corticale del perimetro degli infissi che si andranno a sostituire, ripristinando così gli elementi adiacenti ai nuovi serramenti


Propedeuticamente al rifacimento delle facciate risultano necessarie, e verranno realizzate, le seguenti lavorazioni:

  • Installazione e smontaggio di ponteggi e piani di lavoro.

  • Rimozione e rimontaggio di corpi illuminanti e di apparecchiature elettriche.

  • Lavori di rimozione e reinstallazione di pluviali distribuiti lungo i prospetti coinvolti. 

  • Lavori di pulizia generale.


Il progettista degli interventi è l’Ing. Luigi Amato, la responsabile del procedimento è l’Arch. Rosaria Alba Cocciolo.

Gli interventi saranno realizzati nel pieno rispetto del principio di derivazione comunitaria di non arrecare un danno significativo all'ambiente  “Do No Significant Harm” (DNSH), come previsto dal PNRR.

Per ulteriori approfondimenti circa le informazioni contenute in questa pagina, si rimanda alla sezione "Amministrazione Trasparente" del sito web dell'ente.

Nello specifico, le determine dirigenziali relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Provvedimenti dirigenti amministrativi (comune.lecce.it)

Le deliberazioni relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Deliberazioni Giunta Comunale (comune.lecce.it)

Per cercare informazioni relative al proprio intervento basterà inserire il CUP di progetto come oggetto della ricerca.

 
Da attivare
Step 0 | Da attivare

La proposta progettuale del Comune di Lecce risulta ammessa a finanziamento. In questa fase si definiscono le linee guida per la definizione dei progetti, si stimano le risorse umane disponibili per la realizzazione degli interventi, se previsto, si avviano le procedure per la sottoscrizione dell’atto d’obbligo o convenzione e per gli adempimenti legati agli atti programmatici e di bilancio.

 
Progettazione
Step 1 | Progettazione
Definizione dei dettagli tecnici, funzionali ed economici dell'opera da realizzare. Comprende varie fasi che vanno dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva. Vengono stabiliti i requisiti di progetto, si definiscono i materiali da utilizzare, si valutano le soluzioni tecniche possibili e si definiscono le modalità di esecuzione dell'opera. Tanto al fine di garantire che l'opera sia realizzata in modo efficiente, sicuro e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
 
Procedura di gara/affidamento
Step 2 | Procedura di gara/affidamento

Processo in cui un ente pubblico seleziona il contraente che realizzerà un'opera pubblica o fornirà un servizio, tramite la pubblicazione di un bando di gara/avviso di affidamento e la valutazione delle offerte presentate dagli operatori economici interessati.

 
Esecuzione
Step 3 | Esecuzione

Realizzazione dell'opera o della fornitura di servizi in conformità con il progetto e il contratto stipulato con il contraente selezionato attraverso la procedura di gara/affidamento. Durante l'esecuzione dell'opera, vengono effettuati controlli tecnici, di sicurezza e ambientali per garantire il rispetto delle norme e dei requisiti stabiliti nel progetto e nel contratto. Vengono inoltre gestiti i tempi, i costi e le risorse impiegate nella realizzazione dell'opera e, una volta completata, viene effettuata la consegna dell'opera stessa all'ente pubblico committente.

 
Collaudo o messa in esercizio
Step 4 | Collaudo o messa in esercizio

Il collaudo è un'attività tecnica che verifica la conformità dell'opera alle specifiche tecniche e funzionali previste dal progetto e dal contratto, oltre che alle norme di sicurezza e ambientali (per il PNRR c’è particolare attenzione al DNSH). Viene controllata la corretta esecuzione dei lavori da parte del contraente e valutata la qualità dell'opera. Superato il collaudo, è pronta per la messa in esercizio, consistente test delle sue funzionalità e la sua operatività. A questo punto, l'opera viene affidata all'ente pubblico committente, che ne assume la responsabilità per la gestione e la manutenzione nel tempo.

 

Gallery