Menu
Città di LecceCittà di Lecce

Nuovo asilo nido in via San Massimiliano Kolbe

Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Istruzione
Istruzione e ricerca
RUP degli interventi: Rosalba Cocciolo
Soggetto attuatore: Comune di Lecce
CUP: C83C22000010006
Importo finanziato: 1.563.500,00 €
Valore intervento post incremento prezzi: 1.719.420,00 €
Stato: Esecuzione
Intervento: M4C1I1.1 - Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
 

Il nuovo asilo nido in via San Massimiliano Kolbe, che sarà realizzato in un edificio di proprietà comunale mai ultimato da rifunzionalizzare e mette in sicurezza, offrirà la disponibilità di 60 posti, suddivisi equamente in tre sezioni d’età: 20 per 0-12 mesi (lattanti), 20 per 12-24 mesi (semidivezzi) e 20 per 24-36 mesi (divezzi), che saranno integrati nell’offerta comunale di asili nido comunali presente in città, che oggi comprende il Cerbiatto, Nicholas Green, Ilaria Alpi, Piccolo Principe e Angeli di Beslan (di prossima riapertura).

La struttura, che insiste su un lotto di circa 4mila metri quadri, si svilupperà al piano terra, su una superficie di circa 900 metri quadri, dove saranno realizzate le tre sezioni con zona riposo, zona attività, spogliatoio e servizi igienici, un’ampia sala comune per le attività ludiche e didattiche, la cucina per la somministrazione dei pasti, l'ambulatorio pediatrico, la ludoteca e un'altra sala per lo sviluppo della psicomotricità; al piano interrato, su una superficie di 260 metri quadri, saranno collocati i locali di servizio. Le aree a verde intorno all'edificio, che saranno utilizzate anche per attività all'aperto, saranno piantumate con alberi ad alto e medio fusto e abbellite con cespugli di essenze profumate della macchia mediterranea.

La progettazione, ispirata ai principi di accessibilità ed ecosostenibilità, è orientata ad una edilizia ad impatto limitato ed elevata efficienza energetica, ricorrendo ad energia prodotta da fonti rinnovabili per garantire un elevato livello di comfort climatico e allo stesso tempo un notevole risparmio energetico grazie anche alla dotazione di tecnologia domotica.  Il tutto nella prospettiva del benessere del bambino e del personale che opera, lavora e vive nell’immobile oggetto del presente progetto.

Sono previsti gli impianti di produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici e produzione di acqua calda sanitaria con pannelli solari. L’efficientamento energetico è stato raggiunto con l’implementazione degli spessori di solai e delle murature perimetrali grazie a pannelli coibentanti e componenti a cappotto termico. Saranno valutati e verificati tutti i parametri materici e tecnologici perché rispettino il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (DNSH).


Importo ammesso a finanziamento PNRR: € 1.563.500,00

Fondo Opere Indifferibili: € 155.920,00

Importo totale: € 1.719.420,00

Finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU, Missione 4 Componente 1, Investimento 1.1.

Per ulteriori approfondimenti circa le informazioni contenute in questa pagina, si rimanda alla sezione "Amministrazione Trasparente" del sito web dell'ente.

Nello specifico, le determine dirigenziali relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Provvedimenti dirigenti amministrativi (comune.lecce.it)

Le deliberazioni relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Deliberazioni Giunta Comunale (comune.lecce.it)

Per cercare informazioni relative al proprio intervento basterà inserire il CUP di progetto come oggetto della ricerca.


Da attivare
Step 0 | Da attivare

La proposta progettuale del Comune di Lecce risulta ammessa a finanziamento. In questa fase si definiscono le linee guida per la definizione dei progetti, si stimano le risorse umane disponibili per la realizzazione degli interventi, se previsto, si avviano le procedure per la sottoscrizione dell’atto d’obbligo o convenzione e per gli adempimenti legati agli atti programmatici e di bilancio.

 
Progettazione
Step 1 | Progettazione
Definizione dei dettagli tecnici, funzionali ed economici dell'opera da realizzare. Comprende varie fasi che vanno dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva. Vengono stabiliti i requisiti di progetto, si definiscono i materiali da utilizzare, si valutano le soluzioni tecniche possibili e si definiscono le modalità di esecuzione dell'opera. Tanto al fine di garantire che l'opera sia realizzata in modo efficiente, sicuro e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
 
Procedura di gara/affidamento
Step 2 | Procedura di gara/affidamento

Processo in cui un ente pubblico seleziona il contraente che realizzerà un'opera pubblica o fornirà un servizio, tramite la pubblicazione di un bando di gara/avviso di affidamento e la valutazione delle offerte presentate dagli operatori economici interessati.

 
Esecuzione
Step 3 | Esecuzione

Realizzazione dell'opera o della fornitura di servizi in conformità con il progetto e il contratto stipulato con il contraente selezionato attraverso la procedura di gara/affidamento. Durante l'esecuzione dell'opera, vengono effettuati controlli tecnici, di sicurezza e ambientali per garantire il rispetto delle norme e dei requisiti stabiliti nel progetto e nel contratto. Vengono inoltre gestiti i tempi, i costi e le risorse impiegate nella realizzazione dell'opera e, una volta completata, viene effettuata la consegna dell'opera stessa all'ente pubblico committente.

 
Collaudo o messa in esercizio
Step 4 | Collaudo o messa in esercizio

Il collaudo è un'attività tecnica che verifica la conformità dell'opera alle specifiche tecniche e funzionali previste dal progetto e dal contratto, oltre che alle norme di sicurezza e ambientali (per il PNRR c’è particolare attenzione al DNSH). Viene controllata la corretta esecuzione dei lavori da parte del contraente e valutata la qualità dell'opera. Superato il collaudo, è pronta per la messa in esercizio, consistente test delle sue funzionalità e la sua operatività. A questo punto, l'opera viene affidata all'ente pubblico committente, che ne assume la responsabilità per la gestione e la manutenzione nel tempo.

 

Gallery