Menu
Città di LecceCittà di Lecce

Nuovo impianto sportivo Polivalente per scherma, ginnastica e tennis tavolo

Inclusione e coesione
RUP degli interventi: Rosalba Cocciolo
Soggetto attuatore: Comune di Lecce
CUP: C85B22000110006
Importo finanziato: 2.500.000,00 €
Valore intervento post incremento prezzi: 3.000.000,00 €
Stato: Esecuzione
Intervento: M5 C2 I. 3.1 - Sport e inclusione sociale Palasport

Il Comune di Lecce ha ottenuto la somma di 2,5 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la realizzazione di un impianto sportivo polivalente destinato alle discipline della ginnastica artistica, ritmica, scherma e tennis tavolo. Il finanziamento, a valere sulla Missione 5 Componente C 2.3 Investimento 3.1 “Sport E Inclusione Sociale”, permetterà di progettare e costruire una nuova struttura in via Antonio Verrio, angolo Via Carrà.

Il nuovo impianto sportivo polivalente sarà dotato di tutte le attrezzature necessarie per la pratica delle attività agonistiche di ginnastica artistica, ritmica, scherma e tennis tavolo, secondo le indicazioni e i regolamenti delle rispettive e competenti federazioni sportive nazionali. Particolare attenzione sarà rivolta alla fruibilità del centro da parte di atleti con diversa abilità, oltre ad uno studio attento dei percorsi, anche per non vedenti (percorsi loges) e al rispetto dei principi base dello sport adattivo.

Il complesso sportivo si comporrà di una sala di 1265 metri quadrati per le attività sportive e di uno spazio di 255 metri quadrati, ad essa adiacente, destinato alla tribuna spettatori, per una capienza di 249 persone, compresi i posti per D.A. Sono inoltre previsti servizi ausiliari e di supporto per atleti, addetti, arbitri e istruttori, distinti per sesso e tutti accessibili, di superficie complessiva di 250 metri quadrati.

L'intervento previsto soddisfa i principi di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico rispettando i criteri ambientali minimi e prestazione energetica previsti nelle linee guida operative per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente.

Per ulteriori approfondimenti circa le informazioni contenute in questa pagina, si rimanda alla sezione "Amministrazione Trasparente" del sito web dell'ente.

Nello specifico, le determine dirigenziali relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Provvedimenti dirigenti amministrativi (comune.lecce.it)

Le deliberazioni relative a questo intervento sono disponibili al seguente link:
Deliberazioni Giunta Comunale (comune.lecce.it)

Per cercare informazioni relative al proprio intervento basterà inserire il CUP di progetto come oggetto della ricerca.

Da attivare
Step 0 | Da attivare

La proposta progettuale del Comune di Lecce risulta ammessa a finanziamento. In questa fase si definiscono le linee guida per la definizione dei progetti, si stimano le risorse umane disponibili per la realizzazione degli interventi, se previsto, si avviano le procedure per la sottoscrizione dell’atto d’obbligo o convenzione e per gli adempimenti legati agli atti programmatici e di bilancio.

 
Progettazione
Step 1 | Progettazione
Definizione dei dettagli tecnici, funzionali ed economici dell'opera da realizzare. Comprende varie fasi che vanno dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva. Vengono stabiliti i requisiti di progetto, si definiscono i materiali da utilizzare, si valutano le soluzioni tecniche possibili e si definiscono le modalità di esecuzione dell'opera. Tanto al fine di garantire che l'opera sia realizzata in modo efficiente, sicuro e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
 
Procedura di gara/affidamento
Step 2 | Procedura di gara/affidamento

Processo in cui un ente pubblico seleziona il contraente che realizzerà un'opera pubblica o fornirà un servizio, tramite la pubblicazione di un bando di gara/avviso di affidamento e la valutazione delle offerte presentate dagli operatori economici interessati.

 
Esecuzione
Step 3 | Esecuzione

Realizzazione dell'opera o della fornitura di servizi in conformità con il progetto e il contratto stipulato con il contraente selezionato attraverso la procedura di gara/affidamento. Durante l'esecuzione dell'opera, vengono effettuati controlli tecnici, di sicurezza e ambientali per garantire il rispetto delle norme e dei requisiti stabiliti nel progetto e nel contratto. Vengono inoltre gestiti i tempi, i costi e le risorse impiegate nella realizzazione dell'opera e, una volta completata, viene effettuata la consegna dell'opera stessa all'ente pubblico committente.

 
Collaudo o messa in esercizio
Step 4 | Collaudo o messa in esercizio

Il collaudo è un'attività tecnica che verifica la conformità dell'opera alle specifiche tecniche e funzionali previste dal progetto e dal contratto, oltre che alle norme di sicurezza e ambientali (per il PNRR c’è particolare attenzione al DNSH). Viene controllata la corretta esecuzione dei lavori da parte del contraente e valutata la qualità dell'opera. Superato il collaudo, è pronta per la messa in esercizio, consistente test delle sue funzionalità e la sua operatività. A questo punto, l'opera viene affidata all'ente pubblico committente, che ne assume la responsabilità per la gestione e la manutenzione nel tempo.