RUP degli interventi:
Silvio Cillo
Soggetto attuatore:
Comune di Lecce
CUP:
C87H21001680005
Importo finanziato:
3.000.000,00 €
Valore intervento post incremento prezzi:
3.282.509,90 €
Stato:
Esecuzione
Intervento:
M5C2I2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
L’obiettivo primario che si propone l’intervento è quello della riqualificazione ambientale degli spazi pubblici degradati nel centro storico, mediante la ricostituzione e manutenzione straordinaria dei piani viari, il riordino dei sottoservizi, le dotazioni di arredi e verde, il ripristino delle originarie condizioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale.
Nel progetto definitivo di rigenerazione urbana per la riqualificazione ambientale di spazi pubblici degradati nel centro storico, è previsto, oltre ai riordino dei sottoservizi e a nuove dotazioni di arredi e verde, la sistemazione della sede viaria con il posizionamento o riposizionamento di basoli in alcune strade del centro storico dove non ci sono più o sono presenti insieme a materiali incongrui (come l'asfalto) dovuti a ripristini temporanei, procurando disconnessioni e disagi. Nello specifico, si tratta di quattro interventi che interessano una superficie complessiva di 8.197 mq: il primo in via Principi di Savoia; il secondo in via Scarambone, Piazzetta Acquaviva, via Malennio, via dei Crety, vico Sferracavallo; il terzo in piazzetta Cloe Elmo e via dei Paleoli; il quarto in vico Storto Carità Vecchia.
Particolare importanza riveste l'intervento in via Principi di Savoia perché consentirà di avere i basoli anche lungo la direttrice che collega Porta Napoli con via Umberto I, l'unica strada fra quelle che conducono alle porte della città dove attualmente c'è l'asfalto.
Il progetto prevede, nei quattro interventi, l'utilizzo di materiali di lunga durata e il posizionamento nuovi pozzetti e caditoie con chiusini in ghisa. L'importo complessivo dei lavori è di 3.282.509,90 euro.