Si è concluso il progetto "Scuola Sicura", parte integrante del Protocollo d'intesa tra Comune di Lecce e Croce Rossa Italiana, siglato lo scorso 16 dicembre. Obiettivo del progetto creare una rete di edifici scolastici, in cui è garantita la presenza di personale formato per l’esecuzione delle manovre salvavita in età pediatrica.
Sono 59 gli insegnanti delle scuole comunali dell'infanzia e dei nidi comunali e i dipendenti Lupiae - impegnati nei plessi scolastici come collaboratori - che hanno frequentato il percorso formativo di esecutore manovre salvavita, programmato nell'ambito del progetto “Scuola Sicura”. Il progetto si è chiuso con la consegna agli insegnanti e ai collaboratori, da parte degli operatori della Croce Rossa, di un attestato di partecipazione e della vetrofania "Scuola Sicura" ai dirigenti delle scuole coinvolte: le materne Banda Bassotti, Saraceno, Cappuccetto Rosso, Topolino e gli asili nido Piccolo Principe e Il Cerbiatto.
Il corso, della durata di circa 3 ore, ha previsto una lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico su manichini delle principali manovre salvavita - manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree - in caso di arresto cardio-circolatorio e ostruzione da corpo estraneo delle vie aeree nel lattante e nel bambino.
“Siamo lieti - dichiara l'assessore alla Pubblica Istruzione Patrizia Guida - che 59 insegnanti e collaboratori scolastici abbiano potuto partecipare a questo percorso formativo, garantendo così maggiore professionalità a chi è quotidianamente a contatto con i nostri bambini e quindi maggiore sicurezza nelle scuole e tranquillità alle famiglie. Ci auguriamo di trovare i fondi affinché tutte le scuole possano formare i propri insegnanti e personale scolastico non docente”.