Il Comune di Lecce ha attivato il “Progetto I.SO.LA - Inclusione Sociale Lavorativa - Cantieri per la città al servizio del bene comune" nell’ambito dei suoi compiti istituzionali e con l’intento di contrastare la povertà e l’esclusione sociale e facilitare l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti in condizione di deprivazione economica e particolare fragilità sociale.
Il progetto è riservato agli inoccupati o disoccupati da almeno 6 mesi alla data di pubblicazione dell'avviso pubblico, residenti presso il Comune di Lecce, in possesso di una DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) valida e con un ISEE familiare in corso di validità pari o inferiore ad € 7.500,00.
L'ammissione al beneficio avviene secondo graduatoria, a cui attivare un tirocinio con durata di 6 mesi, con una indennità giornaliera pari ad € 23,00 per una giornata di massimo 5 ore lavorate e per un massimo di 130 giornate lavorate in un semestre, al lordo di eventuali ritenute fiscali. Tale beneficio, in ogni caso, non è superiore ad € 500,00 mensili.
Si prevede l'ammissione al beneficio di massimo 14 soggetti beneficiari ad integrazione della precedente graduatoria approvata con determinazione dirigenziale del settore Welfare Casa e Pubblica Istruzione, n. 318 del 26 settembre 2018
La misura comunale si articola in tre moduli d'intervento, per i quali è possibile manifestare preferenza:
- Progetto Patrimonio in Cantiere per l'ausilio nelle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio pubblico, nonché cura, piccola manutenzione, pulizia e segnalazione danni sul patrimonio pubblico (max 17 beneficiari);
- Progetto Cantieri per l'Ambiente per il mantenimento del decoro delle strade urbane e degli spazi verdi pubblici, per migliorare l'Habitat urbano e la sua fruizione (max 20 beneficiari);
- Progetto Amministrativo-Gestionale per il potenziamento delle attività amministrative, puntando all'incremento della qualità, dell'efficacia e dell'efficienza delle stesse attività (max 12 beneficiari).
Sono esclusi i cittadini coinvolti in percorsi di Lavoro Socialmente Utile (LSU), ovvero in percorsi per l'autonomia e la Vita indipendente (PROVI), ovvero in nuclei percettori di Assegni di cura, avendo dichiarato di svolgere il ruolo di caregiver, familiare di riferimento per la persona non autosufficiente; ovvero i beneficiari di altre misure di sostegno al Reddito nazionale e/o regionale (es. SIA – Sostegno per l'Inclusione Attiva, REI – Reddito di Inclusione e ReD – Reddito di Dignità).
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi allo Sportello di Segretariato Sociale Professionale in va San Massimiliano Kolbe a Lecce, aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 ed il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Contatti
Email: segretariatosociale@ambitoterritorialesocialelecce.it
Numero Verde 800.724292
Tel: 0832.454618
Allegati