Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

censimento

Il primo ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta l’Istat rileva, con una cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma solo un campione di esse: nel 2018 saranno intervistate circa un milione e 400 mila. 

L’Istat rilascerà annualmente, con i propri canali, informazioni necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia e monitorare politiche e interventi sul territorio. Il censimento nel 2018 interesserà poco più di 2.000 famiglie delle 45.046  residenti nel Comune di Lecce  per le due attività previste da Istat: campionamento areale e campionamento da lista.

Il campionamento areale sarà basato su una serie di indirizzi e/o di aree, selezionate casualmente da ISTAT, nelle quali si intervisteranno tutte le famiglie che vi hanno dimora abituale, circa 1100. Il campionamento da lista sarà svolto tramite intervista diretta di oltre 900 famiglie selezionate casualmente sull'intero territorio comunale. Alle famiglie saranno richieste informazioni sulle caratteristiche dell’abitazione in cui vivono, sulla disponibilità di automobili e di posti auto e, ad ogni singolo componente del nucleo familiare, oltre alle informazioni anagrafiche, informazioni sulla cittadinanza, l’istruzione, l’eventuale attività svolta e lo spostamento per recarsi al luogo di studio o di lavoro.

Le famiglie residenti negli indirizzi selezionati da Istat per il campionamento areale saranno censite direttamente dai rilevatori, muniti di tesserino di riconoscimento, presso la propria abitazione nel periodo compreso tre il 10 ottobre ed il 9 novembre 2018. Nella prima settimana di ottobre le famiglie residenti in queste aree saranno avvisate dai rilevatori di zona tramite locandine affisse negli atri dei palazzi e lettere imbucate nelle cassette della posta.

Quelle interessate dal campionamento da lista riceveranno da Istat, nei primi giorni di ottobre, le lettere informative da Istat con le credenziali per poter compilare direttamente il questionario on line da casa. In  alternativa, a partire dall’8 ottobre 2018 e sino al 20 dicembre 2018, potranno recarsi presso l’ufficio comunale di censimento, negli orari concordati, per farsi aiutare nella compilazione via internet, oppure aspettare il rilevatore che li censirà, presso il proprio domicilio a partire dall’8 novembre.

I cittadini che, dopo la metà ottobre, non avranno ricevuto lettere dall’Istat o comunicazioni dai rilevatori incaricati del censimento areale, o dall’Ufficio Comunale di Censimento potranno considerarsi non interessate dalla tornata censuaria del 2018. I 12 rilevatori del Comune di Lecce, impegnati nelle due diverse attività, opereranno tramite un palmare e non sono previsti questionari cartacei. Non è previsto che le famiglie interessate al campionamento areale si rechino presso l’ufficio di censimento per la compilazione del questionario. L’ufficio di censimento, con sede in viale Aldo Moro 34  al 1° piano, sarà aperto al pubblico dall'8 ottobre 2018 al 20 dicembre 2018, secondo i seguenti orari (ad eccezione delle festività del 1° novembre e dell’8 dicembre):

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00;
  • martedì dalle ore  15.00 alle 17.00;
  • giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00.

Sarà possibile contattare l’Ufficio comunale di Censimento all’indirizzo email ufficio.censimento@comune.lecce.it oppure al numero 0832.682530.

Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2018