A breve saranno on line il portale e l’app VisitLECCE del Comune di Lecce.
Al fine di garantire la presenza degli operatori del turismo, dell’artigianato, della cultura e del commercio nella sezione a loro dedicata è possibile fare domanda per l’inserimento sulla piattaforma visitlecce.eu (la modulistica è disponibile nella sezione allegati in fondo a questa pagina).
Nato per connettere il centro storico con il distretto commerciale di piazza Mazzini VisitLECCE utilizza una rete di tecnologie digitali innovative capaci di costruire un’esperienza unica e autentica “creata su misura” per il turista e per il cittadino.
Attraverso il sito web, l’app e la rete dei totem, VisitLECCE rappresenta una guida completa, facile e aggiornata per vivere la città: ospita negozi e botteghe, B&B e hotel, ristoranti e locali della movida; aiuta i turisti a noleggiare una bici, prenotare un taxi, trovare una guida turistica, scoprire le offerte dei negozi; propone itinerari turistici, eventi, pagine di approfondimento dedicati ai beni culturali e ai prodotti tipici.
Per promuovere le attività economiche e sostenere il no profit, VisitLECCE offre agli operatori commerciali, alle botteghe artigiane, alle strutture ricettive, ai ristoranti e ai locali una pagina web gratuita in cui inserire le loro attività.
Grazie ad una informazione completa e integrata, VisitLECCE accompagna il turista in tutte le fasi del proprio viaggio:
- la scoperta e la pianificazione del viaggio grazie ad un sito web esperienziale, ricco ed aggiornato;
- il viaggio per scoprire cosa vedere o dove acquistare, conoscere gli eventi in programma, avere informazioni sugli itinerari e su come muoversi, grazie all’App e il digital signage;
- il post viaggio per monitorare cosa racconta il turista dell’esperienza “Viaggio a Lecce”, chiedere opinioni, fidelizzare.
Percorrendo gli itinerari dedicati allo shopping o alle bellezze di Lecce il visitatore incontrerà chiese, palazzi, monumenti e luoghi architettonici o storici significativi per la storia di Lecce, ma troverà anche indicazioni commerciali, eventi culturali e di intrattenimento e indirizzi utili.
Il centro storico, caratterizzato dalla presenza di un’elevata densità di luoghi di interesse artistico, storico e culturale e spazi dedicati al tempo libero, sarà collegato al distretto commerciale, ad alta concentrazione di attività commerciali.
Finanziato con i fondi del PO FESR 2014-2020 – Azione 2.2: “Interventi per la digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali della PA a cittadini ed imprese”, VisitLECCE è parte di LecceSMART&COM, il progetto ideato e promosso dal Comune di Lecce – Settore Innovazione Tecnologica ed Agenda Digitale con l’obiettivo di rafforzare la capacità competitiva del sistema commerciale, culturale e turistico della Città.
Per l’inserimento degli operatori del commercio del turismo e dell’artigianato, delle associazioni no profit e dei soggetti organizzatori di eventi nella piattaforma VisitLecce, si comunica che i soggetti interessati possono inoltrare entro il 30 aprile 2019 domanda al seguente indirizzo “Comune di Lecce - Settore: Innovazione Tecnologica e Agenda Digitale - Mail:
visitlecce@comune.lecce.it”, contenente:
- il modulo di domanda compilato e sottoscritto;
- copia di un documento di identità del legale rappresentante.
ALLEGATI
La presente comunicazione è finalizzata esclusivamente all'individuazione degli operatori commercio del turismo e dell’artigianato, delle associazioni no profit e dei soggetti organizzatori di eventi interessati a presentare la propria proposta ed è da intendersi come mero procedimento informativo finalizzato alla raccolta di domande per l’inserimento nelle pagine dedicate agli operatori economici e agli eventi della piattaforma visitlecce.eu.