È stata pubblicata la graduatoria dei progetti finanziati che andranno a completare il cartellone di Lecce città che Legge, la rassegna organizzata dal Comune di Lecce con il sostegno del CEPELL-MIBACT. Il programma delle iniziative, che si svolgeranno fino a ottobre 2020, intende dare continuità ai risultati ottenuti col percorso avviato nel 2017 con l’esperienza di “Lecce Città del Libro”, grazie alla quale si è costituita una rete territoriale di soggetti pubblici e privati che hanno confermato il loro interesse, insieme a molti altri soggetti, ad aderire al Patto Locale della Lettura.
I quattro progetti saranno co-finanziati dal Comune di Lecce (ciascuno per 4.200 euro) e vanno a completare il Programma prodotto in modo partecipato con la collaborazione diretta di 12 operatori culturali cittadini, ognuno con un proprio specifico intervento progettuale, e almeno altri 30 soggetti locali coinvolti, pubblici e privati, istituzionali e non, librerie, scuole, parrocchie, reparti ospedalieri, carcere.
Tutte le realtà partecipanti al calendario di iniziative si ritroveranno giovedì mattina alle ore in 9 nella sala conferenze dell’Ex Convento dei Teatini. Un incontro voluto dall’assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo per fare rete e continuare il percorso verso la realizzazione del
Patto Locale per la Lettura, che sarà sottoscritto al termine del percorso di Lecce città che Legge.
Attività Lecce Città che Legge
1. Condoteche
Allestimento di 13 punti prestito delle biblioteche civiche e di bookcrossing all’interno di altrettanti condomini privati in 5 quartieri periferici della città, caratterizzati da elevati disagio sociale e povertà educativa. Nei pressi di tali spazi le associazioni del territorio coinvolte nel patto per la lettura e che hanno partecipato alla stesura del progetto (AMA, Baraonda, Salento Crocevia, Zei, Leda) svolgeranno varie attività di animazione quali: letture ad alta voce, incursioni di letture teatralizzate, laboratori ludico-didattici, laboratori di lettura e scrittura creativa, laboratori multiculturali per l’integrazione sociale, momenti conviviali e di confronto, incontri con autori e case editrici, laboratori con materiali di riciclo, con il coinvolgimento dei residenti, con particolare attenzione verso i ragazzi e gli anziani, gli studenti delle scuole, le famiglie, i soggetti svantaggiati, immigrati e richiedenti asilo.
2. Presidi di Lettura

Nodi essenziali del Sistema Urbano della Lettura, i presidi costituiscono un anello di congiunzione tra le le biblioteche civiche e i quartieri, raggiungendo zone periferiche della città nelle quali il rapporto con le biblioteche, di recente realizzazione, non è ancora consolidato. Il progetto prevede di dare continuità al presidio “Le Casermette”, nato con il progetto del 2018, e di replicare l'iniziativa in altri tre quartieri della città: presso il litorale nella frazione di Frigole, quartiere Borgo Pace, quartiere Salesiani.
Presso tali spazi saranno realizzate varie attività: incontri di lettura (anche in lingua straniera), attività laboratoriali e giochi di società per bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, “Ti leggo un libro” bambini che leggono ai bambini, collaborazione con il progetto nazionale Nati per Leggere” per incontri di lettura mamma-e-bimbo 0-6 (“Mamma lingua”), presentazioni di autori locali.
Anche questa azione sarà realizzata in collaborazione con le associazioni del territorio coinvolte nel patto per la lettura e che hanno partecipato alla stesura del progetto (Arteverso, CASA, Camera a Sud, Cufrill).
3. Libri in piazza
Attivazione di un mercatino del libro a cura delle librerie aderenti al PLL. Uno stand sarà curato da ADEI, ALI, APE, AIE e dall’Università del Salento, per promuovere iniziative di rilievo regionale e nazionale. Saranno svolte attività formative rivolte ad educatori e insegnanti e approfondimenti con autori soprattutto locali.
4. Liber Liberi 2.0
Azione rivolta in modo esclusivo a utenti diversamente abili che saranno coinvolti in una molteplicità di attività culturali quali: Appuntamento con l’Opera Lirica, incontri serali/notturni con storie raccontate in musica, letture ad alta voce da parte dei disabili, realizzazione di una mini-biblioteca per il prestito di libri riservata ad utenti con disabilità intellettiva, appuntamenti presso la vari luoghi della città per la conoscenza dei personaggi illustri.
Tale attività sarà realizzata in collaborazione con l'associazione Divergo.
5. Leggi tu che leggo anch'io
Letture ad alta voce a cura di studenti di alcuni istituti scolastici secondari per i piccoli utenti ospedalizzati presso il reparto di pediatria dell’Ospedale V. Fazzi di Lecce.
Tale attività sarà realizzata in collaborazione con l'associazione Triacorda onlus.
I partner hanno attivato a loro volta altre collaborazioni con: case editrici, parrocchie, associazioni, istituti scolastici, centri sociali, gruppi informali di cittadini, condomini di quartieri periferici, reparti dell’Ospedale V. Fazzi.
Tale rete di operatori è il risultato del percorso di promozione della lettura già avviato nel 2018, che ha favorito la partecipazione delle reltà locali, fin dall’ideazione, attraverso incontri e laboratori di co-working. Metodologia radicatasi con il PLL nel 2019-2020, che ha permesso di portare la collaborazione ad un livello successivo, sempre più integrato e funzionale agli obiettivi di medio-lungo termine sottesi dalla strategia di sviluppo dell’A.C.. Ne sono scaturite quindi pratiche partecipative e di condivisione, anche nella realizzazione e gestione delle attività quali: pianificazione condivisa, calendario comune dei lavori, l’uso di strumenti e standard documentali, verifiche periodiche, condivisione e integrazione di risorse.
Anche questa proposta, nei risultati attesi e nelle azioni, è frutto di tale metodo e dell’integrazione funzionale degli operatori aderenti.