Il Comune di Lecce e ENGIE, player globale dell’energia con la missione di guidare la transizione verso un’economia a impatto ambientale zero, hanno stipulato un contratto per l’affidamento in concessione della gestione dell’energia termica ed elettrica e la riqualificazione energetica degli impianti presenti negli edifici di competenza del Comune, in particolare le sedi scolastiche e Palazzo Carafa, sede del Municipio della città.
Un progetto che coinvolge 65 edifici pubblici e alcune unità immobiliari, per un totale di 600.000 metri cubi di volumetrie. Con questi interventi ENGIE prevede un risparmio del 7% sull’energia termica, e del 39% sull’energia elettrica equivalenti a un taglio di oltre 250 tonnellate di CO2 annue, oltre a un risparmio anche economico di 630mila euro l’anno.
La partnership è finalizzata alla gestione integrata dei servizi tecnologici negli edifici del Comune e allo sviluppo di sistemi smart per la verifica dei consumi e dell’energia rinnovabile prodotta da nuovi impianti fotovoltaici. 6000 lampade saranno riqualificate con sistemi Led. I lavori necessari alla realizzazione degli interventi dureranno circa un anno: ENGIE fornirà l’energia e progetterà e realizzerà tutti gli interventi nei sistemi edificio-impianto.
Nel dettaglio gli interventi che saranno realizzati da ENGIE:
- Riqualificazione a Led dei sistemi di illuminazione (oltre 6000 lampade)
- Riqualificazione dell’illuminazione interna ed esterna degli edifici scolastici
- Riqualificazione degli impianti termici di tutti gli edifici
- Aggiornamento del sistema di telecontrollo degli impianti tecnologici di tutti gli edifici
- Installazione del nuovo impianto di climatizzazione su 4 asili
- Installazione di nuovi infissi su 2 edifici
- Installazione di impianti fotovoltaici su 7 edifici scolastici