Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Voucher e altri interventi per la conciliazione destinati a bambini nella fascia compresa tra la prima infanzia e l'adolescenza per l'Anno Educativo 2021/2022

logo-puglia sociale

Anche per l'anno educativo 2021/2022, in Puglia, i bambini e le bambine nella fascia compresa tra la prima infanzia e l'adolescenza potranno accedere a servizi qualificati, accreditati in un apposito Catalogo Telematico, tramite l'utilizzo di un titolo di acquisto di servizi denominato "Voucher conciliazione".

COME FARE LA DOMANDA
Per la presentazione della domanda di accesso al Voucher da parte delle famiglie è attivata una finestra temporale dalle ore 9.00 del giorno 16 luglio 2021 alle ore 12.00 del 3 agosto 2021 (Determinazione Dirigenziale Regione Puglia n. 208 del 14.07.2021).
Tutte le procedure previste dall'Avviso pubblico sono effettuate tramite la piattaforma informatica disponibile all'indirizzo web http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it

REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA
Per accedere al Voucher di conciliazione sono necessari i seguenti requisiti:
1. età minima del minore, prevista dal Regolamento regionale  4/2007 per la frequenza di ciascuna delle tipologie di strutture e di servizi iscritte nel Catalogo, compiuta entro il 31 dicembre 2021 (il minore inizia a frequentare l'unità di offerta al compimento dell'età richiesta);
2. residenza o domicilio in Puglia del minore;
3. ISEE ordinario 2021, ovvero ISEE minorenni 2021 laddove ne ricorrano le condizioni, non superiore a € 40.000,00.

Il Voucher conciliazione è godibile esclusivamente presso le seguenti tipologie di unità di offerta iscritte nel Catalogo telematico dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza comprese nell'elenco approvato con Determinazione Dirigenziale Regione Puglia n. 981 del 25.06.2021:
- art. 52 del Regolamento "centro socio-educativo diurno" (per minori di età compresa tra 6 e 17 anni);
- art. 53 del Regolamento "asilo nido" per la fruizione dei servizi di asilo nido, micro nido, nido aziendale, (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi) sezione primavera (per minori di età compresa dai 24 ai 36 mesi);
- art. 89 del Regolamento "ludoteca" (per minori di età compresa tra 3 e 10 anni);
- art. 90 del Regolamento "centro ludico per la prima infanzia" (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi);
- art. 101 del Regolamento "servizi socio – educativi innovativi e sperimentali per la prima infanzia" (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi);
- art. 103 del Regolamento "servizi educativi e per il tempo libero" (per minori di età compresa tra 3 e 14 anni);
- art. 104 del Regolamento "centro aperto polivalente per minori" (per minori di età compresa tra 6 e 17 anni).

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2021