Il viaggio della creatività olandese nelle città italiane promosso da HollAndMe - Dutch Street Art In Six Italian Cities ha tagliato il nastro della sua quinta tappa, facendo rotta verso la Puglia. E così, il progetto di Arte Urbana, parte del più ampio programma culturale (S)punti di Vista dell’Ambasciata e del Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia in partnership con INWARD - Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana e in collaborazione con alcune ACU - Associazioni per la Creatività Urbana, è giunto fino a Lecce dove, dal 13 al 18 ottobre scorsi, è stato protagonista l’artista olandese Collin Van Der Sluijs.
Ospitato dall’ACU 167/B Street, l’artista ha qui firmato "RISE - In the meaning of stand tall, work together and unite”: un’opera che, realizzata con tecnica mista (pittura, acrilico e spray), ha una forte impronta naturalistica e un’iconografia contraddistinta dai tratti fiabeschi tipici dello stile dell’artista. Dopo un confronto con l’associazione culturale 167/B Street sul tema degli uccelli locali, infatti, l'artista ha scelto il pettirosso (specie assai diffusa anche in Olanda) come elemento iconografico da riprodurre: per farlo, ha prima dipinto una tela con tanti piccoli esemplari, per poi riprodurli su grande scala.
La decisione, presa dall’ACU 167/B Street, di lavorare con Collin Van Der Sluijs prosegue un percorso costruito nel tempo. Nel 2020, infatti, l’associazione culturale è stata la vincitrice del bando “STREET ART – Artisti italiani e neerlandesi lanciano un messaggio insieme”, promosso e ideato dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e dal Consolato Generale di Milano. Il progetto ARTogether che ne è scaturito ha così visto nascere il grande intervento di via Ragusa a Lecce, qui realizzato dal rinomato duo artistico neerlandese KARSKI & BEYOND.
L’opera, poi, è situata all’interno del quartiere popolare Stadio, nella periferia della città, che negli ultimi anni è diventato protagonista di un importante processo di rigenerazione e valorizzazione del territorio attraverso l’Arte Urbana: a partire dal 2017, infatti, grazie ad un’intesa nata dal basso fra il laboratorio 167 B Street, la Parrocchia San Giovanni Battista nella persona di Don Gerardo Ippolito e Arca Sud Salento, sono stati realizzati 10 monumentali murales su altrettante facciate di palazzi, oltre a numerosi interventi artistici più piccoli, assieme a incontri, conferenze, laboratori, mostre e presentazioni, che continuano a trasformare il quartiere della periferia di Lecce in un laboratorio artistico e sociale in continua evoluzione.