Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

"Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana": alla città di Lecce assegnati 20 milioni di euro dal Ministero dell’Interno

Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana
Alla città di Lecce sono stati assegnati 20 milioni di euro dal Ministero dell’Interno come "Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana”, sulla base delle proposte presentate dal Comune di Lecce a giugno 2021.

I fondi serviranno a finanziare opere pubbliche che renderanno la città più accogliente, sostenibile e verde.

I progetti nel dettaglio:
  • 6,5 milioni per la Riqualificazione ecologica della Circonvallazione cittadina (viale Marche, viale Alfieri, viale Foscolo, viale Leopardi, Japigia, Rossini), con la piantumazione di nuovi alberi e arbusti, nuovo arredo urbano, piste ciclabili, attraversamenti pedonali, segnaletica luminosa, marciapiedi, fermate del trasporto pubblico;
  • 3,5 milioni per il rifacimento di viali storici: viale Gallipoli, dell’Università, Calasso, De Pietro, via XXV Luglio, viale Lo Re, in accordo con il Piano della mobilità dolce. Sarà migliorata la dotazione di verde e alberi, piste ciclabili, attraversamenti pedonali, segnaletica luminosa, marciapiedi, arredo urbano;
  • 3 milioni per la riqualificazione ambientale degli spazi pubblici degradati nel centro storico. Tre interventi con i quali saranno valorizzate Via Luigi Scarambone, via Malennio, Via Sferracavalli, Vicolo Dei Crety; Via Principi di Savoia; Piazzetta Giorgio Baglivi;
  • 1,8 milioni per la riqualificazione ambientale di via San Nicola, il viale che porta al Cimitero Monumentale. Sarà realizzata una zona pedonale di collegamento dei plessi universitari, un nuovo parcheggio in via Vespasiano Genuino, aree a verde con prati e alberi ombreggianti, percorsi ciclabili;
  • 1,1 milioni per completare i lotti C e D del Parco di Belloluogo, con nuovo verde attrezzato sulla parte tra viale del Risorgimento e via vecchia Surbo, attualmente in abbandono, e la realizzazione di un nuovo ingresso al cimitero che consentirà di decongestionare l’unico ingresso oggi disponibile da via San Nicola;
  • 1 milione di euro per il recupero della stazione ex AGIP di fronte a Porta Napoli, che sarà destinata all’accoglienza turistica ma anche ad iniziative culturali destinate ai leccesi e chi visita la città;
  • 1,220 milioni per finanziare l’efficientamento energetico delle case popolari di Via Terni (il lotto 8H) e con 1,8 milioni Via Lucca (lotto 1A), con isolamento termico, sostituzione di infissi e caldaie a gas e la realizzazione di impianto fotovoltaico condominiale.
Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2021