Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Accordo con 3PItalia, la Città di Lecce rafforza i servizi digitali e turistici

digital È stato firmato l’accordo tra il Comune di Lecce e la società 3PItalia per l’innovazione dei servizi digitali offerti alla cittadinanza e alle imprese e per il turismo. La concessione, del valore complessivo di 8 milioni di euro, sarà valida per dieci anni e rinnoverà totalmente il sistema delle pratiche online e le funzionalità di VisitLecce.

Il progetto punta a rafforzare il Centro Servizi Territoriali (CST), che sarà punto di riferimento per i Comuni del territorio per l’erogazione dei servizi di supporto alla trasformazione digitale a beneficio di cittadini e imprese. PagoPA, SPID, APP IO, Migrazione al cloud, supporto al RTD (Responsabile della Transizione Digitale) e DPO (Data Protection Officer) sono solo alcuni dei servizi a disposizione dei Comuni aderenti alla Convenzione che regolerà l’adesione al Centro Servizi.

La piattaforma multicanale VisitLecce sarà rilanciata da 3PItalia che ne curerà l’evoluzione, la manutenzione ordinaria, la gestione operativa, il supporto e l’assistenza tecnica con un help desk dedicato a cittadini, turisti, operatori e personale pubblico. Il bacino sarà ampliato sia attraverso un’adeguata attività di comunicazione e promozione, sia grazie allo sviluppo di servizi capaci di rendere più completa e appagante l’esperienza degli utenti. È previsto il restyling con una revisione della struttura dei contenuti e una particolare attenzione al canale mobile. Saranno attivate funzionalità dispositive (ad esempio, la prenotazione di servizi di ospitalità o mobilità) e saranno messi a punto nuovi servizi turistici. Uno di questi sarà il bike sharing di ultima generazione basato sull’utilizzo di smart bike ibride e stazioni virtuali.

Fondata nel 2019 da Easygov in partnership con Linkem, 3PItalia nasce con la missione di accelerare la trasformazione digitale del paese attraverso il disegno e la realizzazione di Partenariati Pubblico Privati (PPP) e l’utilizzo di strumenti di procurement innovativo. La società, con un capitale sociale iniziale di due milioni di euro, a fine 2021 vanta già contratti attivi per oltre 30 milioni di euro e ha in gestione in qualità di concessionario un bacino di comuni di oltre 400 enti su tutto il territorio nazionale.
Ultimo aggiornamento: 19 maggio 2022