La Regione Puglia -Sezione Istruzione e Università- ha pubblicato l'avviso pubblico per l’assegnazione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2022/2023 (ex Legge 448/1998; art 27; D.Lgs 63/2017), approvato dalla Regione Puglia- Sezione Istruzione e Università.
La modalità di erogazione del beneficio è il "Buono Libro Digitale", procedura sicura e completamente digitalizzata, che consentirà alle famiglie di non anticipare alcuna somma di denaro; i testi scolastici potranno essere acquistati solo dopo la ricezione del buono digitale utilizzabile presso gli esercizi accreditati.
N.B. I TESTI SCOLASTICI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BUONO DIGITALE
Destinatari del beneficio sono gli studenti e le studentesse residenti sul territorio regionale e frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di 1° e 2° grado del sistema scolastico di istruzione.
Possono presentare istanza di accesso al beneficio tutti coloro che abbiano un livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad €10.632,94, attestato da una certificazione in corso di validità. Il Sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati sull’ISEE direttamente dalla Banca dati dell’INPS, tramite cooperazione applicativa; pertanto, al momento della presentazione dell’istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile nel sistema INPS un’attestazione ISEE valida.
Le istanze dovranno essere inoltrate unicamente in via telematica attraverso la procedura online attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di Testo a.s. 2022/2023.
Il processo di compilazione e l’invio dell’istanza prevede l’accesso al portale tramite SPID, CIE, CNS.
L’avvenuta conclusione del processo di compilazione e trasmissione dell’istanza viene confermata da una mail inviata dal sistema all’indirizzo di posta elettronica indicato nella fase di compilazione del form online; la ricevuta di avvenuta trasmissione dell’istanza sarà scaricabile dal portale. Si precisa che la compilazione dei campi senza aver effettuato la trasmissione dell’istanza costituirà motivo di esclusione della stessa.
Ad ogni istanza trasmessa verrà associato un “codice pratica” che dovrà essere conservato dall’utente ai fini della verifica dell’ammissione al beneficio sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 16.06.2022 e fino alle ore 12.00 del 29.07.2022. Oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.