Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Interventi di forestazione su via Vecchia Surbo e nei pressi della Tangenziale Est: interessati complessivamente 8,5 ettari

Interventi di forestazione su via Vecchia Surbo La giunta comunale, su proposta dell'assessora alle Politiche Urbanistiche Rita Miglietta, ha approvato nella seduta del 15 settembre la nuova scheda progettuale degli interventi di forestazione urbana finanziati con 350mila euro all'interno dell'accordo di programma stilato dal Ministero della Transizione Ecologica con l'Assessorato Urbanistica e Ambiente della Regione Puglia per adottare misure di miglioramento della qualità dell'aria. Per questi interventi la scelta è ricaduta su spazi aperti poveri di vegetazione di proprietà comunale che si trovano in prossimità di aree della città ad elevata densità di traffico veicolare in modo da poterne mitigare gli effetti in termini di inquinamento ambientale.

In un primo momento, questi spazi erano stati individuati tutti a ridosso della Tangenziale Est, all'interno e all'esterno dell'Orto Botanico del Salento (gestito dalla Fondazione nella quale siede anche il Comune di Lecce) e in un'area adiacente allo Stadio Via del Mare. Dopo  l'approfondimento richiesto dal Ministero della Giustizia per verificare la possibilità di destinare l'area adiacente allo Stadio alla realizzazione della nuova Cittadella della Giustizia, la scheda progettuale è stata modificata inserendo, al suo posto, un'area di 2,5 ettari ad ovest della città, nel quartiere Borgo Pace, in via Vecchia Surbo.

Il progetto prevede l'incremento della vegetazione con forestazione urbana, con alberi di alto fusto e con specie arboree diversificate, opportunamente scelte, ma con un effetto visivo immediato, per una superficie complessiva di circa 8,5 ettari con interventi volti anche alla creazione di radure.

L’Orto Botanico del Salento interessa un’area di circa 13 ettari, adiacente alla Tangenziale Est, nella quale l'Università del Salento ha provveduto a piantare negli anni numerosi alberi e arbusti che hanno avviato i processi di rinaturalizzazione del sito. Inoltre, sempre  all’interno dell’Orto, l'Amministrazione comunale insieme alla società Arbolia (gruppo Snam) ha promosso un altro intervento di forestazione tradizionale (con giovani piantine forestali) di circa 3 ettari. Un'altra parte ancora dell’Orto è stata interessata da un giardino sensoriale per non vedenti realizzato con il contributo della Lions Club International Foundation e di alcuni sponsor locali.

La progettazione paesaggistica dell’intervento sarà effettuata con il supporto tecnico scientifico di esperti agronomi, biologi, botanici e architetti del paesaggio e con la partecipazione di associazioni ambientaliste e di cittadini.

Il progetto di forestazione punta a realizzare aree verdi alberate fruibili che possono anche diventare luoghi come arboreto didattico, “food forest”, aree gioco per i più piccoli, aree di ombra diffuse.
 
Ultimo aggiornamento: 28 settembre 2022