Comizi all’aperto
I comizi elettorali all’aperto si tengono nella Piazza principale (Piazza Sant’Oronzo), nei giorni feriali tra le ore 10 e le ore 13,00, e dalle ore 17 e le ore 24. Nei giorni di sabato e festivi, nonché nell'ultima settimana precedente le consultazioni, si potranno effettuare tra le ore 10 e le ore 24.
Dibattiti e conferenze al chiuso
Per dibattiti e conferenze elettorali al chiuso, sono adibiti la sala conferenze di Palazzo Turrisi-Palumbo e la sala conferenze dell’Ex Conservatorio di Sant’Anna.
Comizi rionali
I comizi rionali potranno avere una durata da 15 a 30 minuti, si svolgono anche a mezzo di altoparlanti installati su automezzi fermi. In tal caso, il responsabile di tale manifestazione dovrà uscire dall'automezzo per essere riconosciuto fisicamente.
Potranno essere preannunciati - solo nell'ambito del rione o via - non prima di due ore antecedenti l'inizio del comizio e dovranno svolgersi, ove possibile, ad almeno 200 metri di distanza dalle piazze in cui fossero in corso i comizi principali o altri comizi rionali, onde evitare il reciproco disturbo.
Durata dei comizi
I comizi nella piazza principale avranno la durata da 30 a 45 minuti +10 minuti per consentire il deflusso degli ascoltatori e la messa in opera di emblemi e simboli che di solito vengono installati sui palchi degli oratori; per i comizi di chiusura della campagna elettorale (giovedì 6 e venerdì 7 giugno) - al fine di consentirne lo svolgimento a tutte le parti politiche coinvolte nelle consultazioni elettorali, è prevista una durata massima di 60 minuti + 10 minuti per consentire il deflusso degli ascoltatori.
Modalità di prenotazione degli spazi comunali
Per la prenotazione degli spazi occorre inviare apposita richiesta all’indirizzo di PEC:
protocollo@comune.lecce.it due giorni antecedenti non festivi la data del comizio, indicando il giorno, l'ora e il luogo del comizio. Per informazioni e chiarimenti è disponibile il numero 351.3067858.
Per eventuali comizi dei Presidenti, Segretari o Coordinatori nazionali dei partiti, gruppi o movimenti politici, la richiesta dovrà essere presentata sette giorni prima della data fissata per il comizio con l'obbligo, per la lista, gruppo o movimento interessato, di provvedere alla conferma o alla disdetta della prenotazione entro le ore 9,00 del giorno precedente il comizio stesso.
In caso di presentazione contemporanea di richiesta per tenere i comizi nello stesso luogo e nella stessa ora, ove non sia possibile un accordo tra le parti né sia possibile l'applicazione del criterio della precedenza in base all'ordine di presentazione, si procederà mediante sorteggio. Ogni candidato o partito, lista o movimento politico che sostiene una candidatura non potrà fruire in giorni consecutivi, in caso di concorrenti richieste, della stessa via o piazza, nella medesima ora.
Divieti
Non si possono tenere comizi nelle adiacenze degli ospedali, dei cimiteri, delle case di cura, degli incroci stradali e dei luoghi di più intenso traffico. Possono tenersi comizi nelle adiacenze dei pubblici mercati, sempre che la distanza sia tale da garantire il regolare svolgimento dell'attività dei mercati stessi. Nelle piazze in cui esistono Chiese o sedi di partiti, gruppi o movimenti politici, gli oratori parleranno, sistemati sul palco e nel lato opposto al tempio o alle sedi suddette. Dovranno evitarsi comizi contemporanei in piazze tra loro interferenti. Nei giorni di mercato e nelle piazze ove si effettuano i mercati, i comizi potranno avere inizio non prima delle ore 17.00. Durante lo svolgimento dei comizi sono vietate la distribuzione e la vendita di materiale di propaganda, di giornali e di volantini da parte di aderenti ad altri schieramenti politici.