I cittadini romeni possono votare in qualsiasi seggio elettorale organizzato al di fuori del Paese, sulla base di un documento di identità romeno valido il giorno della votazione.
Di seguito una serie di informazioni utili riguardanti lo svolgimento del processo elettorale nei 915 seggi elettorali organizzati all’estero dal Ministero degli Affari Esteri della Romania, tra cui 150 solo in Italia e, nello specifico, nelle 16 sedi di votazione per le Regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Molise.
I cittadini romeni iscritti nelle liste elettorali di altri stati membri UE possono esercitare il proprio voto per l’elezione dei rappresentanti della Romania nel Parlamento Europeo soltanto dopo aver reso una dichiarazione da cui risulti che non hanno esercitato il proprio voto allo stesso scrutinio per i membri nel Parlamento Europeo dallo stato membro UE sulle quali liste elettorali sono iscritti.
Dove si può votare in Puglia?
Gli elettori romeni potranno votare nei seguenti 7 seggi elettorali appositamente istituiti dal Consolato Generale della Romania a Bari:
- Bari 1 - Via Bruno Zaccaro Nr.17/19, Bari, CAP 70126;
- Bari 2 - Via Bruno Zaccaro Nr.17/19, Bari, CAP 70126;
- Trani - Via San Martino Nr. 16, Trani, CAP 76125;
- Foggia - Ufficio Anagrafe, Viale Candelaro Nr. 102, Foggia, CAP 71121;
- Lecce - Centro Sociale Comunale, Via Matera Nr. 2, Lecce, CAP 73100;
- Taranto - Servizi Demografici, Via Fiume Nr. 64, Taranto, CAP 74121;
- Ginosa - Istituto Comprensivo, G. Deledda - S. G. Bosco, Via Quarto Nr. 8, Ginosa, CAP 74013.
Informazioni generali
- Ogni elettore ha diritto ad un solo voto. Il voto è universale, segreto, diretto, uguale e liberamente espresso.
- Le votazioni si svolgono domenica, il 9 giugno 2024, tra le ore 7.00 – 22.00.
- Gli elettori che alle ore 22.00 si trovano presso la sede del seggio elettorale oppure in fila fuori dal seggio elettorale possono esercitare il diritto di voto fino alle 23.59 ora locale.
- In tutti i seggi elettorali all’estero verrà utilizzato il Sistema informatico di monitoraggio delle presenze al voto e la prevenzione del voto illegale (SIMPV); questo presuppone che un operatore di computer prelevi, nel seggio elettorale, prima che l’elettore eserciti il diritto di voto, i dati personali dell’elettore e li introduca nell’applicazione speciale, che genera in modo automatico le liste elettorali supplementari per l’estero. L’applicazione ha, inoltre, lo scopo di prevenire le frodi elettorali e il voto multiplo.
Chi ha il diritto di voto?
- Hanno diritto a votare i cittadini romeni che hanno compiuto 18 anni di età, compreso il giorno delle elezioni, e che non sono stati messi sotto interdizione oppure non è stato loro vietato l’esercizio del voto, tramite sentenza definitiva della corte.
- I cittadini romeni che il giorno delle elezioni si trovano all’estero, a prescindere dal motivo della loro presenza sul territorio estero (residenti, turisti), possono votare in qualsiasi seggio elettorale organizzato all’estero, attraverso la registrazione sulle liste elettorali supplementari, sulla base di un documento di identità romeno valido.
- Alle elezioni europarlamentari di giugno 2024, in base alle disposizioni legali applicabili, non si può votare con il titolo di viaggio e non si può utilizzare la tessera elettorale romena.
I documenti validi per votare nei seggi elettorali organizzati fuori dal Paese (il Consolato Generale di Romania a Bari consiglia ai cittadini di verificare in anticipo la validità dei documenti di identità romeni):
- carta d’identità;
- carta d’identità elettronica;
- carta d’identità provvisoria;
- ·vecchio modello della carta d’identità;
- passaporto diplomatico;
- passaporto diplomatico elettronico;
- passaporto di servizio;
- passaporto di servizio elettronico;
- passaporto semplice;
- passaporto semplice elettronico;
- passaporto semplice provvisorio;
- libretto di servizio militare, nel caso degli allievi delle scuole militari.