
L'amministrazione comunale di Lecce inaugura un nuovo corso nel rapporto
con il personale dipendente. Il primo segnale è stato dato già in
occasione della prima riunione della nuova giunta del sindaco Adriana
Poli Bortone, venerdì scorso, quando il nuovo esecutivo di Palazzo
Carafa ha approvato due delibere entrambe riguardanti i lavoratori
comunali: la modifica della dotazione organica e del piano integrato di
attività e organizzazione 2024 e la delibera sulle "performance",
provvedimento grazie al quale vengono riconosciuti ed attribuiti ai
dipendenti i premi per il conseguimento degli obiettivi strategici
definiti nei programmi politico-amministrativi.
L'altro appuntamento importante è stato, martedì 16 luglio, nell'Open space,
l'incontro tra il dirigente alla Gestione delle risorse umane, Fernando
Bonocuore, ed i 35 nuovi assunti con il concorso dell'ottobre scorso.
"
Un primo momento al quale seguiranno ulteriori confronti con tutti gli altri dipendenti - ha sottolineato il dirigente Bonocuore -
Stiamo inaugurando una nuova "vision", potremmo dire un "new deal" nell'approccio alle persone che lavorano nella pubblica amministrazione e tra gli uffici comunali e la città".
Ai nuovi dipendenti è stato chiesto di esprimere, in maniera
assolutamente anonima, apprezzamenti e critiche su ambiente e modalità
di lavoro emersi nei primi sei mesi di attività. Osservazioni che
saranno tenute in considerazione per ottimizzare il lavoro e, quindi,
per il raggiungimento degli obiettivi.
All'incontro ha partecipato anche il neo assessore all'Organizzazione
amministrativa, Laura Calò.
Il successo di un progetto politico nella gestione di un ente locale è
strettamente legato al buon funzionamento della macchina amministrativa.
Nessun traguardo sarebbe raggiungibile senza l'impegno, la
responsabilità e la qualità del lavoro dei dipendenti e dei quadri
dirigenti.
Un buon amministratore deve avere ben chiaro questo concetto quando si
accinge a guidare un ente che è espressione della comunità e delle sue
istanze. D'altra parte, tornando all'approvazione del "Referto controllo
di gestione - controllo strategico - qualità dei servizi - relazione
sulle performance 2023", è da evidenziare che il riconoscimento e
l'attribuzione ai dipendenti i premi per il conseguimento degli
obiettivi strategici definiti nei programmi politico-amministrativi, si
concretizzano in benefici che assumono ancor più valenza all'interno di
una pianta organica sottodimensionata, che richiede al personale in
servizio maggiore impegno e sacrifici.
La delibera sulle "Performance 2023" vuole essere un tempestivo segnale
di apprezzamento e vicinanza a tutti i dipendenti per il lavoro
compiuto, soprattutto in un contesto in cui a fronte di crescenti
necessità si opera con organici considerevolmente assottigliati rispetto
al passato. Una condizione di sofferenza in molti settori, che hanno
comunque saputo esprimersi al meglio proprio grazie alla responsabilità
ed alla consapevolezza di dover dare alla comunità risposte concrete in
termini di efficienza dei servizi e qualità dei risultati raggiunti.
Vantaggi che incidono direttamente sulla vivibilità urbana, sul
benessere e sui livelli di soddisfazione dei cittadini, parametri di
riferimento irrinunciabili su cui orientare scelte e programmazione
politica.
"L'intendimento è incentivare sempre più il rapporto di collaborazione con il personale tutto dell'aministrazione comunale, come già accadde nelle mie passate esperienze - dice il sindaco Adriana Poli Bortone - La serenità sul posto di lavoro, l'evitare conflitti, il gratificare per quanto possibile chi lavora in condizioni oggetivamente difficili è obiettivo primario di questa Amministrazione. Sono e siamo tutti noi amministratori consapevoli del fatto che la macchina amministrativa può andare avanti bene se il personale riesce a lavorare in un clima di serenità e di rispetto. E noi teniamo molto alla dignità del lavoro".