Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Il Comando della Polizia Locale di Lecce mette in guardia tutti i cittadini sul riproporsi di alcune modalità di truffa, soprattutto nelle settimane che precedono la Festa di Sant'Oronzo

Siate accorti!

Si ripropone a distanza di mesi il tentativo di truffa architettato approfittando della devozione dei leccesi per il Santo Patrono.

Lo scorso 24 luglio una cittadina leccese di 73 anni, residente nella zona di Viale Grassi, ha contattato la Polizia Locale componendo il numero 0832.230055 del progetto "Siate accorti!"  per segnalare di aver ricevuto una telefonata da parte di una sedicente “dottoressa Cristina” che chiedeva un appuntamento per parlare del Giubileo di Sant'Oronzo. 

Ma la signora ha prontamente riconosciuto il tentativo di truffa e ha immediatamente interrotto la chiamata, perché lo scorso febbraio, con le medesime modalità, una certa “dottoressa Anna Lisi”, le anticipava telefonicamente la visita a domicilio di un presunto “dott. Giorgio Carrozzo” per la raccolta fondi collegata ad un "imminente Giubileo di Sant’Oronzo".

Anche in quella circostanza la signora, insospettita, si rivolse alla Polizia Locale che confermò che si trattava di un tentativo di truffa, fornendo consigli utili su come comportarsi alle successive chiamate e al loro arrivo, primo fra tutti di non aprire la porta a nessun presunto dottore e di non dare alcuna informazione personale.

Il racconto dell'accaduto fu condiviso direttamente dalla signora durante uno degli incontri di sensibilizzazione, organizzato nell'ambito della campagna "Siate Accorti!", che si svolse presso la parrocchia di San Filippo Smaldone. 

Il Comando della Polizia Locale di Lecce mette in guardia tutti i cittadini sul riproporsi di questa modalità di truffa, soprattutto nelle settimane che precedono la Festa di Sant'Oronzo. 

Interpellata la Curia conferma che il Giubileo di Sant'Oronzo si è concluso nel 2023 e che non c’è nessun soggetto autorizzato ad attività di raccolta fondi in vista delle prossime festività dei Santi Patroni. 

Si invitano, pertanto, i cittadini a rimanere vigili e a segnalare ogni tentativo di truffa e come sempre si ricordano i preziosi consigli di “Siate Accorti!”: 

  • non fornite informazioni personali o finanziarie a sconosciuti;
  • verificate sempre l'identità di chi chiama o si presenta alla porta;
  • informate immediatamente le forze dell'ordine su qualsiasi sospetto di truffa.

La campagna "Siate Accorti!" continua il suo impegno nel sensibilizzare e proteggere i cittadini da queste minacce. Per maggiori dettagli e per scoprire tutti gli appuntamenti passati, visitate il sito ufficiale www.siateaccorti.it.

 
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2024