Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Transizione energetica, interventi di efficientamento degli impianti comunali

efficientamento energetico Il Comune accelera sulla transizione energetica e sull'efficientamento degli impianti pubblici. Gli obiettivi del risparmio e della migliore funzionalità rivelano già numeri concreti in quesi primi mesi del 2025. Sotto la guida dell'assessore alle Politiche energetiche, Severo Martini, l'Ufficio Energy manager - dirigente ingegner Giovanni Puce, responsabile Roberto Brunetti - ha effettuato una prima ricognizione degli interventi attuati e dei risultati ottenuti, nella previsione di implementare le azioni tese alla riduzione delle spese ed al potenziamento della produzione energetica "green".

In queso quadro, si è proceduto alla dismisssione (cessazione o voltura) di 88 contatori con una riduzione di potenza di circa 1300 kilowatt. Si sta proseguendo poi con ulteriori veirifiche sui restanti 332 misuratori per accertarne l'utilità o la loro corretta utilizzazione. Inoltre, è stata recuperata una somma di circa 450mila euro (Aqp, Ispe, Associazioni e privati), mentre in questi giorni si stanno effettuando dei riscontri su altri contatori, per i quali gli utilizzatori dovranno provvedere a voltura.

Ma è il capitolo fotovoltaico che offre i primi importanti riscontri. In questo ambito si è proceduto all'attivazione dell'impianto di 50 kilowatt del Centro d'accoglienza all'ex Masseria Ghermi, con un abbattimento di immissioni di CO2 che ad oggi è di 9 tonnellate. Accanto a questo, in corso l'attivazione di sei impianti già installati per un'erogazione complessiva che supererà gli 80 kilowatt. In particolare, gli interventi riguardano Il Parco dei colori (20 Kwp), il Campo Coni (20 kwvp), la darsena di San Cataldo (6Kwp), il Centro di accoglienza di via Bernardino Realino (20 Kwp), l'Ufficio Scuola di viale Foscolo e il Teatro Paisello (15 Kwp). Si stanno, poi, completando le attivazioni degli impianti fotovoltaici di otto edifici scolastici, per ulteriori 102 kilowatt. Si tratta degli asili "Nicholas Green", "Ilaria Alpi" e "Il Cerbiatto", delle scuole materne "Banda Bassotti" e "Topolino", delle scuole elementari Terzo Circolo "Diaz" e Sesto Circolo" di viale Roma, ed infine della scuola media "Galateo" (quest'ultima in fase di approvazione).

Particolare attenzione si sta prestando alle operazioni di "relamping" e "revamping" ovvero del rinnovamento degli apparati di illuminazione: le vecchie lampadine a incandescenza o alogene saranno sostituite da moderne lampadine a led, mentre per gli impianti di accensione più datati verranno adottate nuove soluzioni tecnologicamente più avanzate. I procedimenti di controllo e verifica riguardano anche i consumi idrici, per i quali son state dismesse numerose bocchette antincendio (di concerto con Acquedotto pugliese e Vigili del fuoco ) che, di fatto, erano da tempo inutilizzate perché nascoste sotto strati di asfalto e, dunque, oramai introvabili o inutilizzabili ed inadatte al riempimento delle autobotti dei Vigili del fuoco.

"Stiamo procedendo con gli interventi per il miglioramento dell'efficenza energetica negli edifici comunali - spiega l'assessore Martini - per il quale risulta fondamentale adottare una serie di misure che vanno del semplice risparmio energetico fino all'impiego di tecnologie innovative. Non si tratta solo di rispettare gli obblighi normativi ma di adottare misure che vanno sempre più a vantaggio delle persone, della comunità e dell'ambiente. È l'inizio di un percorso virtuoso che, come amministrazione comunale, porteremo avanti con sempre maggiore impegno".
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025