Presentata a Lecce, nella Sala Polifunzionale Open Space - Palazzo Carafa alla presenza di autorità locali e partner di progetto “Bici e Baci”, Ecobike tour for Apulia Lovers”, percorso circolare a tappe, attraverso i territori della provincia di Brindisi, Taranto e Lecce.
Un format per l'incoming per il cicloturismo amatoriale, un percorso tracciato, per scoprire la natura ed il patrimonio culturale. Una proposta per arricchire l’offerta turistica della Puglia per tutto l’anno, rivolta ad amici, coppie, ciclisti amatoriali, soprattutto giovani ed over 50 che intende far scoprire i parchi naturali, l’arte e la buona cucina, offrendo un’esperienza turistica d’avventura, multisensoriale e di benessere. Il progetto si avvale dell’azione di ARET – Agenzia Regionale del turismo Puglia Promozione, nell’ambito del bando Avviso Pubblico “Prodotti Turistici” - Programma Operativo Complementare POC Puglia 2014-2020. Asse VI - Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8.
Sono intervenuti il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, l’Assessore al Turismo del Comune di Lecce Giancarlo Capoccia, Ottavia Grassi, Responsabile Prodotti turistici ARET – Agenzia Regionale del turismo Puglia Promozione, Mary D’Errico, Presidente Istes promotrice dell’iniziativa, Vico Malorgio giornalista sportivo e Presidente Panathlon, Fabio Mitrotti guida cicloturistica. Erano presenti, inoltre, i rappresentanti dei Comuni e degli enti che collaborano al progetto.
Il Sindaco Poli Bortone ha apprezzato molto il progetto presentato questa mattina, perché "offre una visione integrata della Puglia, vista con gli occhi di chi ama la natura. Coniuga infatti i settori del turismo, della cultura e della salute con un taglio accattivante, riuscendo peraltro a mettere in rete enti, associazioni, operatori commerciali in una sinergia virtuosa che vale come format di riferimento. Il risultato, in termini di proposta alle platee internazionali, è un Salento, una Puglia completa: ricca di bellezze naturali e di storia, con un profilo paesaggistico variegato, che sa portare organizzazione nell’accoglienza e qualità nell’enogastronomia".
La Presidente di Istes, Mary D’Errico, promotrice dell’iniziativa, ha presentato il progetto che intende ampliare il ventaglio delle esperienze possibili in Puglia di cicloturismo e di turismo culturale e naturalistico intercettando anche i segmenti più esigenti della domanda turistica. "Bici e baci - ha raccontato la D’Errico - è un’assoluta novità in Puglia perchè propone un prodotto che valorizza la mobilità sostenibile e consente di poter vivere l’esperienza salutare di una vacanza lunga, o “short break” o escursioni giornaliere in bicicletta ed e-bike anche per gli over 50, per riscoprire la bellezza dei paesaggi, l’incanto della natura, i patrimoni architettonici, la storia e le tradizioni dei territori che si attraversano pedalando".
Sulla stessa lunghezza d’onda l’Assessore Gianfranco Capoccia che ha inteso inquadrare l’iniziativa nel quadro delle politiche in atto di sviluppo del turismo nella città.
"Sono molto felice - ha detto l’ Assessore - perché “Bici e Baci” ha una pluralità di finalità. Mette in commessione le persone, utilizzando le bici e le e-bike, con la natura e luoghi di storia millenaria. Favorisce certamente la nostra città, come hub nuovamente al centro di un territorio che registra un fenomeno turistico in grande crescita”.