
Le iniziative sono state presentate il 9 maggio, nella Sala Giunta di Palazzo Carafa, dall'assessore allo Sport, Giancarlo Capoccia, dal presidente del comitato promotore della Tappa del Giro d'Italia a Lecce, Salvatore Bianco, dal delegato Coni provinciale, Luigi Renis, dai soci di "Leo constructions", Elio e Massimo Leo, dall'amministratore unico "Leo constructions ssd", Olsi Paja, da Stefano Rossi, direttore generale Asl Lecce, dagli organi federali FCI Marco Castellano (vice presidente regionale), Sergio Quarta (presidente provinciale), Donato Zollino (responsabile regionale giovanissimi), dal presidente di ArtWork, Paolo Babbo, dal presidente Gruppo velocipedistico pugliese, Fernando Caione, dal presidente del gruppo "Mollare mai", Adriano Bolognese.
La "Leo constructions" società sportiva dilettantistica, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, sotto l'egida della Federazione ciclistica italiana e con il supporto del Comitato olimpico nazionale italiano, ha organizzato il primo Trofeo, corsa a cronometro in bicicletta, che rappresenta la prima tappa del Giro dei giovanissimi Salento. Includerà una gara a circuito per le categorie Giovanissimi e una gara Tipo Pista per le categorie Esordienti e Allievi, su un percorso di 1200 metri. Si svolgerà domenica prossima, 11 maggio, con ritrovo nel parcheggio antistante lo stadio. I Giovanissimi si ritroveranno alle 7.30, con partenza alle 8.30; Esordienti ed Allievi si ritroveranno alle 10 e partenza alle 12. Il percorso proseguirà lungo viale Giovanni Paolo II, viale della libertà, ingresso al parcheggio dello stadio, e arrivo allo stadio.
La ciclopedalata in rosa partirà alle 11 (ritrovo alle 10) dal parcheggio dello stadio, e proseguirà lungo la strada provinciale per San Cataldo, quindi viale della libertà, via del mare, via Imperatore Adriano, via Nazario Sauro, e arrivo in piazza Mazzini. La ciclopedalata in rosa è aperta a tutti - mamme, bambini, atleti paralimpici - proprio per sottolineare lo spirito inclusivo dell'iniziativa.
L'obiettivo, infatti, è far conoscere il mondo del ciclismo a cominciare dai più piccoli; promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile; sensibilizzare sui temi dello sport e della disabilità; promuovere la cultura e la gastronomia; sensibilizzare alla prevenzione ed ai test di screening. Saranno presenti, infatti "Cime di rapa street food", primo classificato come miglior street food italiano 2025; e stand informativi per la prevenzione del tumore alla mammella.
Sarà consegnato anche il premio Fair play all'atleta che si distinguerà per etica, lealtà, rispetto.