Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

"La settimana dei mastri costruttori", il 26 settembre, all'ex Convento degli Agostiniani, l'inaugurazione della mostra

La settimana dei mastri costruttori Venerdì 26 settembre, alle ore 17.15, nei giardini dell'ex convento degli Agostiniani, in viale De Pietro, a Lecce, ci sarà l'inaugurazione della mostra "La settimana dei mastri costruttori". L'esposizione comprende, tra l'altro, le speciali sedute in pietra, ideate dall'architetto Alfredo Foresta (coordinatore scientifico della manifestazione), progettate con gli studenti della scuola Galileo Costa, di Lecce, e plasmate dal maestro Oronzo Luperto.

Il presidente di Formedil, Antonio Mengoli, donerà le composizioni urbane alla città. Parteciperà il sindaco, Adriana Poli Bortone. 

"La manifestazione promossa da Formedil di Lecce ha subito catturato l'attenzione dell'amministrazione comunale - dice il sindaco Poli Bortone - che ha inteso valorizzare e promuovere l'iniziativa dal titolo quasi provocatorio, "La Settimana dei Mastri Costruttori".

Un riconoscimento dovuto al lavoro e alla creatività, con il quale, a nome della città, ho voluto ringraziare tutti coloro che, per ruolo istituzionale e scelta di vita, si prodigano nell'insegnamento dell'arte dell'edificare; un'attività antica capace di fondere arte e mestiere, con la quale i nostri padri hanno scolpito, nella pietra, il futuro della storia di Lecce. Con questa motivazione ho voluto inserire la manifestazione all'interno del palinsesto culturale dell'Amministrazione, e ospitare i tanti ospiti e partecipanti nel prestigioso contesto dei giardini e delle architetture dell'ex convento degli Agostiniani, dove, già dalle prime ore, alla presenza di numerosi turisti, si alternano laboratori di restauro, mostre e tavole rotonde, sino al giorno finale, il 27 settembre, quando l'attesa gara muraria concluderà la manifestazione, ma non le iniziative. È infatti intenzione dell'Amministrazione - sottolinea il sindaco - ringraziare e accettare le "chaise longue" urbane donate dalla Formedil alla città, ma soprattutto rispondere all'originale provocazione "adDUNE" con altrettanta fermezza identitaria "a quai, a Lecce".

Sarà nostra cura adottare, come elemento di arredo urbano moderno e identitario di Lecce, le sedute progettate dall'architetto Alfredo Foresta con gli studenti della scuola Galileo Costa, e bandire, con la partecipazione delle scuole, un apposito concorso di idee, "adDUNE", con il quale si chiederà ai ragazzi di individuare e arredare luoghi e spazialità urbane dove collocare gli arredi di pietra. Allo stesso modo, verranno premiati i pensieri più significativi dei ragazzi, i quali potranno incidere sulle pietre le proprie riflessioni".
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025