
Una delegazione dell'amministrazione comunale di Lecce è stata ricevuta,
ad Adana, da rappresentanti dell'amministrazione locale e del Governo
turco.
Si è trattato di un incontro istituzionale che ha fatto seguito
al progetto che la città di Adana ha voluto realizzare a Lecce, nello
scorso mese di giugno, quando ha girato, nel capoluogo salentino, un
cortometraggio dedicato all'arte barocca, al cibo e all'identità
culturale.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero dello sport e
delle politiche giovanili della Turchia, realizzato con la
partecipazione di
Simone Borsci, presidente di Cinegiovani aps, il quale
ha dato voce e immagini alla bellezza ed alla vitalità di Lecce.
Presenti all'incontro l'assessore alla cooperazione internazionale,
Giancarlo Capoccia; il consigliere
Fabiola De Giovanni, promotrice
dell'iniziativa di scambio culturale;
Mustafa Logoglu, direttore
provinciale del ministero della Gioventù e dello Sport; alti
rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni turche.
Durante
l'incontro è stato proiettato il filmato realizzato a Lecce; a margine,
sono state effettuate, tra le altre cose, visite al Museo Ferdi Taufur,
al Centro Giovanile di Adana, alla suggestiva cittadina di Karaisali.
"Siamo stati accolti con grande ospitalità e cortesia - fanno sapere
l'assessore Capoccia e il consigliere De Giovanni - Ci ha colpito la
straordinaria attenzione che Adana riserva ai giovani e allo sport, con
numerose strutture e centri pubblici gratuiti dedicati a numerose
discipline sportive e attività, nonché alla musica e all'arte. È stata
una preziosa opportunità per immergersi in una nuova cultura e
apprendere usanze diverse, scoprendo, al contempo, le somiglianze che ci
uniscono. E poi è stata un'emozione unica vedere proiettato, alla
presenza di autorità e studenti, il cortometraggio che racconta la
nostra Lecce. Abbiamo assaporato la buonissima cucina turca, che, sotto
molti aspetti, richiama la nostra, e ci siamo resi conto di quante
affinità ci siano tra noi salentini e meridionali, e la popolazione
turca. Questo incontro ha rappresentato un ponte tra due città e due
popoli che condividono le stesse radici mediterranee".
Il consigliere Fabiola De Giovanni ha letto
il saluto del sindaco di
Lecce, Adriana Poli Bortone:
"È davvero un piacere poter condividere con
voi, anche se non posso essere fisicamente presente, un momento di gioia
per questo nuovo e reciproco scambio culturale, che unisce ancora di più
i nostri Paesi. È un legame antico, quello che ci accomuna, ed oggi
abbiamo insieme l'opportunità di collaborare per rafforzare la nostra
amicizia ed i progetti dedicati alle nostre comunità. In un momento in
cui l'Europa e il Mediterraneo sono attraversati da drammi e venti di
guerra, in cui gli equilibri di pace sono scossi da contrapposizioni
politiche e minacce più o meno palesi, è più che mai necessario che le
nostre realtà nazionali siano promotrici, l'una accanto all'altra, di
azioni tese alla pace, portatrici e custodi di quei valori storici e
culturali che sono il presidio più forte contro la guerra e le
pericolose derive belliciste. È con questo augurio, che affido alla
consigliera De Giovanni, che voglio suggellare la nostra amicizia e il
nostro percorso comune che abbiamo intrapreso, per oggi e per i prossimi
impegni che avremo insieme in questo progetto di scambio. Per questo vi
aspetto a Lecce".