Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Il 3 e 4 ottobre, a Lecce, il “Southstainability Festival”, primo evento in Puglia sulla sostenibilità e l’impatto possibile

South stainability

Ideato da Southstainability APS e Project School, e rivolto a professionisti, aziende e giovani pugliesi, il Southstainability Festival si tiene a Lecce il 4 ottobre, preceduto da un hackathon di apertura il 3 ottobre.

Dibattiti, talk e workshop con speaker da tutta Italia animeranno la prima edizione del laboratorio di idee sulla sostenibilità e la CSR.

Sempre più imprese, anche al Sud, stanno ripensando il proprio modello di business per integrarlo con valori di sostenibilità e impatto. In Puglia, pur con un’incidenza ancora inferiore alla media nazionale (circa 12% degli occupati), si registra un trend positivo nell’incremento dei posti di lavoro legati alla sostenibilità, i cosiddetti green jobs, con una crescita delle imprese che investono in transizione ecologica, inclusione sociale, o servizi educativi e culturali (dati Legambiente, 2024).

Proprio per raccogliere le sfide e le opportunità che la sostenibilità e l’impatto sociale presentano alle aziende, e per promuovere la collaborazione multisettoriale tra privato, pubblico e terzo settore, nasce il Southstainability Festival, il primo evento pugliese nato per il dialogo e lo scambio di buone pratiche sulla sostenibilità, con l’obiettivo di ispirare e supportare imprese, comunità e individui nel costruire un futuro più responsabile e inclusivo.

Il festival, ideato e organizzato da Southstainability APS, in collaborazione con Project School e patrocinato dalla Città di Lecce, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Confindustria Puglia e Confindustria Lecce, Università del Salento e ASviS, si terrà il 3 e 4 ottobre a Lecce, presso Masseria Tagliatelle, un luogo simbolo di rigenerazione urbana e valorizzazione territoriale.

Il Festival sarà introdotto oggi venerdì 3 ottobre dall'hackathon "Youth4Change": una competizione di una giornata in cui team di studenti e studentesse dell’Università del Salento lavoreranno su casi concreti legati a sfide del territorio, con l'obiettivo di generare idee e soluzioni innovative.

Sabato 4 ottobre, l’evento ospiterà talk e dibattiti con professionisti ed esperti della sostenibilità, per dialogare e fare rete sui temi chiave come clima, rigenerazione territoriale e culturale, sviluppo economico e sociale. Fra i protagonisti del Festival ci saranno tra gli altri: Laura Iucci (UNHCR Italia); Marco Sponziello (ESG Italia); Marilù Fiore (City Moda); Marco D’Angelo (Fondazione per la Scuola Italiana), il giornalista di Avvenire Pietro Saccò; l’economista per la sostenibilità Annatina Fanigliulo; il divulgatore ambientale Stefano Bellomo e la direttora del dipartimento Welfare di Regione Puglia, Valentina Romano

Il festival si rivolge a professionisti, aziende e giovani, promuovendo la sostenibilità come una leva strategica di competitività e innovazione.
La partecipazione è gratuita.
Il programma del festival è disponibile su: www.southstainability.it

 

Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025