
Il Sogno di Enea” è uno spettacolo corale, scritto idealmente a più mani da tutti coloro che emigrano, per fuggire da fame e guerra, alla ricerca di un mondo migliore. Tutti siamo stati migranti, profughi, rifugiati, tutti abbiamo lasciato una terra e ne incontriamo un’altra: dagli spostamenti delle popolazioni primitive alle missioni degli esploratori occidentali, dalla scoperta dell’America, alle conquiste militari e coloniali, quella umana non è una storia stanziale ma la storia di uno, cento, mille viaggi. Come in questi ultimi anni, in cui in tutto il mondo si vive ancora il sogno del viaggio: i viaggi reali delle immense ondate migratorie verso i paesi ricchi, e i viaggi immaginari, pensando che, prima o poi, si dovrà tutti emigrare su Marte. La commedia ha come protagonisti profughi e rifugiati giunti nell’ultimo anno, in gran parte attraverso il mar mediterraneo, su mezzi di fortuna e ospitati nei maggiori centri di prima accoglienza italiani. Attraverso le loro testimonianze, talvolta drammatiche, altre volte divertenti ma sempre e comunque degne di essere raccontate, lo spettacolo segue l’avventura di chi, per inderogabile necessità, è costretto ad attraversare il mare in cerca di nuovi spazi in ci vivere. Lo spettacolo è un’alternanza di irresistibili e impreviste situazioni buffe, risolte con sketch talvolta parlati, altre volte visuali, alternate a brevi monologhi in puro stile stand-up comedy. La storia è quella di un gruppo di profughi e della loro meravigliosa e tragica avventura per giungere nel “continente della felicità”, del loro primo incontro con i soccorritori e del loro successivo (e difficile) percorso di integrazione nel mondo occidentale.
SPECIALE INCONTRO
venerdì 26 gennaio ore 11.00
Aula Ferrari - Palazzo Codacci Pisanelli
Un incontro dedicato al progetto “Il sogno di Enea” con Antonella Agnoli (Assessore alla Cultura, Creatività e Valorizzazione del patrimonio culturale) Matteo Andreone (autore e regista dello spettacolo), Roberto Cesarone (presidente Erasmus Theatre) e Mohamed Ba (attore).
Ingresso libero
BIGLIETTO SOSPESO
8 € per gli spettacoli in programma
presso il Teatro Apollo e il Teatro Paisiello
Da quest'anno si è voluta incentivare una buona pratica per rendere il teatro un luogo inclusivo. Si possono acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone e lasciarli "sospesi" al botteghino con lo scopo di destinarli a chi non può permettersi di andare a teatro. I biglietti raccolti saranno consegnati ad associazioni, case famiglia e cooperative sociali.
INGRESSO ALLO SPETTACOLO "IL SOGNO DI ENEA"
Prezzi dei Biglietti
Platea € 15
Palchi € 12
Loggione € 8
Speciale Giovani Under 35: € 8 (palchi e loggione). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.
INFO E PREVENDITA
Infopoint Castello Carlo V, Lecce
tel 0832.246517
www.bookingshow.it