Il Misantropo
di Molière
Factory Compagnia Transadriatica
traduzione e adattamento di Francesco Niccolini
regia di Tonio De Nitto
con Sara Bevilacqua, Dario Cadei, Ilaria Carlucci, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Luca Pastore, Fabio Tinella.
assistente alla regia Daniele Guarini
scene Porziana Catalano e Iole Cilento
produzione
Factory Compagnia Transadriatica
Accademia perduta/Romagna teatri
Teatro Piasiello
venerdì 2 febbraio ore 21.00
sabato 3 febbraio ore 21.00
domenica 4 febbraio ore 18.00
---------------
All'interno della sterminata (e un po' invecchiata) produzione comica di Molière c'è un testo che non ha paura dei secoli che passano e che, pur con un livore comico strepitoso, assomiglia alla sua tragedia personale e – al tempo stesso – al nostro mondo contemporaneo, alla nostra misera Italietta marcia, putrefatta e vittima degli stessi nemici di Molière: ipocriti, approfittatori, nepotisti lobbisti, venduti, comprati e corrotti.
Questo capolavoro fuori dal tempo è “Il Misantropo”, storia così tragica da diventar ridicola.
Dopo le esplorazioni shakespeariane De Nitto si avvicina a Molière e prova a raccontare la società in cui viviamo e che, stranamente, non sembra molto diversa da allora. "Il Misantropo" - quanto mai attuale - è un testo che tra tanta civetteria, convenzioni e barocchismi dorati, si stringe come un nodo alla gola e sembra il ritratto perfetto del momento che stiamo vivendo: la disillusione verso un mondo non meritocratico, dove la soluzione è sempre nel compromesso e spesso nella totale evasione dalla legalità, dove la menzogna trova strade più facili e tollerabili della verità.
Sentirsi un extraterrestre perché non allineato, uno stupido perché onesto, un reietto perché non interessato al clamore del mondo, un algido, un cinico, un fissato, un inquieto, l’attore di un vecchio teatrino démodé. Alceste non respinge ma è respinto da una società in cui non si riconosce, da un amore incapace di scegliere, da processi in cui è chiamato in ballo senza alcun motivo: non uno contro tutti, ma tutti contro uno.
Factory prosegue con "Il Misantropo" il particolare racconto degli ultimi intrapreso nelle precedenti creazioni - siano essi bisbetici, anatroccoli o misantropi appunto - e lo fa con una compagnia d’attori con cui in questi anni ha costruito un percorso con generosità, talento, rigore, utopie, disillusioni, portando i propri spettacoli in giro su palcoscenici e festival di tutta Italia.
SPECIALE INCONTRI
Giovedì 1 febbraio, ore 16.00
Teatro Paisiello
Ingresso libero
In occasione della prima del MISANTROPO giovedì 1 febbraio, alle h. 16.00, nel Teatro Paisiello di Lecce, si terrà un appuntamento a cura di Palchetti Laterali, progetto di formazione di pubblico e diffusione di cultura, storia e letteratura teatrale promosso dal Corso di Laurea in Lettere dell’Università del Salento.
Intervengono il regista Tonio De Nitto e gli attori della compagnia.
Venerdì 2 febbraio, ore 17.15
Libreria Feltrinelli – Lecce
Ingresso libero
UTOPIA DI UN MISANTROPO, verso il debutto nazionale del nuovo spettacolo di Factory compagnia Transadriatica.
Intervengono: Antonella Agnoli (Assessore alla Cultura e valorizzazione del Patrimonio culturale, Comune di Lecce) Tonio De Nitto (regista dello spettacolo) e gli attori della compagnia, modera Francesco Farina.
INGRESSO ALLO SPETTACOLO "IL MISANTROPO"
Prezzi dei biglietti
Platea € 15
Palchi € 12
Loggione € 8
Speciale Giovani Under 35: € 8 (palchi e loggione). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.
Anche al Teatro Paisiello puoi utilizzare i bonus
Carta Docente e App 18!!!
BIGLIETTO SOSPESO
8 € per gli spettacoli in programma presso il Teatro Paisiello e il Teatro Apollo
Da quest'anno si è voluta incentivare una buona pratica per rendere il teatro un luogo inclusivo. Si possono acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone e lasciarli "sospesi" al botteghino con lo scopo di destinarli a chi non può permettersi di andare a teatro. I biglietti raccolti saranno consegnati ad associazioni, case famiglia e cooperative sociali.
INFO E PREVENDITA
Infopoint Castello Carlo V, Lecce
tel 0832.246517
www.bookingshow.it