Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Vivi Lecce > Dettaglio evento

I concerti della Foresta Urbana di Lecce

02 giugno
I concerti della Foresta Urbana di Lecce - 2 giugno È l’occasione per ascoltare musica di pregio immersi nella bucolica atmosfera della Foresta Urbana di Lecce e, al tempo stesso, sostenere le attività di tutela e recupero di questo preziosissimo scrigno di biodiversità, vero e proprio polmone verde nel cuore della città.

WWF Salento propone una serie di concerti nei verdi e incontaminati spazi della Foresta Urbana con il fine di far conoscere, ai leccesi in particolare, la straordinaria storia di questo luogo affidato in gestione dai proprietari al WWF Salento che sta cercando di tutelarlo e farlo rivivere.

La rassegna, con la direzione artistica di Angela Colonna e Gianluca Milanese, ha anche lo scopo di raccogliere fondi necessari al recupero e la manutenzione di questi spazi per permetterne una sempre più larga fruizione.

Di seguito i prossimi appuntamenti musicali che si svolgeranno in uno degli angoli più suggestivi della Foresta Urbana. I concerti hanno inizio alle 18, prevedono un massimo di 50 spettatori e un contributo di 8 euro a sostegno delle attività di recupero della Foresta Urbana.

Info e prenotazione (necessaria): 339.2742742, 329.6237

SABATO 2 GIUGNO - Ore 18
AIR TRIO
Gianluca Milanese - flauto
Valter Salis - contrabbasso
Alessandro Semprevivo - batteria

“Conference of the bird”
Ispirato all'album omonimo del 1973 del compositore e contrabbassista Dave Holland, il trio propone un concerto basato su una struttura "open form", con un tema dichiarato all'inizio per impostare la tonalità e il tempo e poi evolvere attraverso l'interplay dei musicisti e l'interazione con i suoni della natura circostante.

VENERDÌ 22 GIUGNO - Ore 18
TRANSALENTO
Kavita Soni - voce
Gianluca Milanese - bansuri, flauto, flauto contralto
Andrea Presa - didjeridoo

Musica incantatrice, ammaliante, liberatoria. Tutto quello che Transalento suona intende sciogliere le menti e i corpi, allargare i confini musicali e offrire momenti di distacco, di abbandono. Per far questo ogni cosa, durante i concerti, viene elaborata e vissuta come fosse un rito, con una sua simbologia, un suo ritmo peculiare, una sua insistenza, un sottile gioco di dinamiche. I musicisti partecipano a una celebrazione che è intensa, autentica, al di fuori del tempo e dello spazio.

SABATO 7 LUGLIO - Ore 18
TRIO PERCORDA
Franco Tommasi - voce e chitarra
Ofelia Elia - mandolino
Giacomo Toriano - contrabbasso

“Napoli in trio”
Propone un repertorio di canzoni napoletane che va dalle prime villanelle del ‘500 fino agli ultimi grandi classici degli anni ’30 del Novecento. Quello della canzone napoletana è uno dei repertori più importanti di tutta la storia della musica. Purtroppo, al di fuori della cerchia degli appassionati, il pubblico conosce di questo repertorio una porzione infinitesima, spesso, attraverso interpretazioni di dubbio gusto. L’ambizione del trio è di avvicinare il più possibile al lirismo, allo humour, alla delicatezza, alla grazia e all’intensità che hanno nutrito più di quattro secoli e mezzo della storia di questa grande musica.

GIOVEDÌ 9 AGOSTO - h. 18
DUET GREEN
Stefania Palma - flauto
Ludovica Colonna - flauto

“Note… stellate”
Il duo propone un concerto basato su musiche del 700 e dell'800.

I brani presentati hanno come fine quello di mettere in rilievo le dolci sonorità del flauto evocando i suoni presenti in natura. Così come i suoni della natura si fondono tra di loro creando un'atmosfera armoniosa e accogliente, così la melodia dei due flauti si amalgama dando origine a un affascinante intreccio di suoni.

  Date

Dal
02/06/2018 18:00
Al
09/08/2018 20:00

  Luogo