Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Vivi Lecce > Dettaglio evento

"Legge 194: 40 anni dopo", dibattito e teatro alle Officine Cantelmo

14 giugno
Locandina evento

La Casa delle Donne di Lecce, in occasione del 40° anniversario della "Legge 22 maggio 1978, n.194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza", meglio nota come Legge 194, ha organizzato per sabato 16 giugno, presso le Officine Cantelmo a Lecce, a partire dalle 18.00, in collaborazione con l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Lecce, un dibattito e uno spettacolo di teatro. Obiettivo dell'iniziativa è prima di tutto cercare di capire cosa è cambiato e cosa può ancora cambiare, in Italia e a Lecce e provincia, ma anche "serrare le fila" per difendere una conquista così importante per la nostra società che ha permesso soprattutto il superamento dell'aborto clandestino. 

In questo periodo a 40 anni dall'approvazione della 194, nata dalle battaglie di tante donne, si torna nuovamente a parlare di libertà e diritto di scelta su corpo, sessualità e procreazione. E quella stessa legge, determinante per la vita di moltissime donne, invece di essere difesa e valorizzata, viene spesso attaccata e svuotata di senso, attraverso la sua mancata applicazione.

Le percentuali di medici obiettori negli ospedali italiani sono, ancora oggi, altissime e di conseguenza, diminuisce il numero di strutture che praticano l’interruzione di gravidanza, compresa quella terapeutica dopo la dodicesima settimana. A Lecce e provincia, la situazione presenta molte differenze tra le strutture. Di questo e di molto altro crediamo sia necessario parlare. Dell’obiezione di coscienza, della ru486, della contraccezione, della dignità e libertà delle donne e di tutti quei diritti e quelle conquiste per cui sono state portate avanti battaglie lunghe una vita. 

Il programma della giornata
Ore 18.00, dibattito, 40 anni dopo la 194: bilanci, pratiche e prospettive

Silvia Miglietta Assessore Pari Opportunità Comune di Lecce
Stella d'Arpe, dirigente medico U.O. ginecologia ostetricia Vito Fazzi Lecce 
Titti De Luca, referente prevenzione e contrasto violenza sulle donne, Asl Lecce
Anna Grazia Maraschio, Consigliera di Parità - Regione Puglia 
Tina Bascià, psicologa consultorio Lecce
Elisabetta Canitano, ginecologa, presidente di Vita di Donna
Rosanna Carrieri, presidente Link Lecce - Coordinamento Universitario
Ilaria Florio, presidente Casa delle Donne lecce

Ore 20.30, spettacolo teatrale
Io Obietto di Elisabetta Canitano - regia di Amandio Pinheiro
con Chiara David, Natalia Magni, Laura Nardi, Valentina Valsania

Lo spettacolo teatrale Io Obietto affronta il tema dell’obiezione di coscienza e l’influenza della Chiesa sul sistema sanitario nazionale.

Info: Ilaria Florio, 349 2195145, per la Casa delle Donne di Lecce 

  Date

Dal
14/06/2018 12:00
Al
14/06/2018 13:00

  Luogo