Sabato 28 luglio dalle 9.30 al via il workshop (info e iscrizioni 3348615548 - info@fotoscuolalecce.it) "La fotografia di spettacolo. Pratica operativa, narrazione ed estetica nella fotografia di scena" a cura di Leonello Bertolucci, promosso da
Foto Scuola Lecce in collaborazione con il Sud Est Indipendente.
Dalle 10 alle 13 secondo incontro promosso in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Puglia (valido per i crediti formativi). Il giornalista, docente e consulente media digitali e web journalism Fabrizio Galassi terrà un seminario su "Ufficio stampa e promozione della musica al tempo dei social".
Dalle 19.30 (ingresso libero) si torna a
San Cataldo su Lungomare Amerigo Vespucci (Lido York) per "Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani", nuovo romanzo del giornalista e scrittore
Leonardo Palmisano (Fandango) che dialogherà con la giornalista
AnnaChiara Pennetta. Maria, l'adorata nipotina del boss sdentino Nino De Guido, detto 'Zi Nino, è stata rapita. Un solo uomo può ritrovarla, uno a cui non è rimasto niente da perdere perché ha già perso tutto, un fantasma. Mazzacani è un bandito, un cane sciolto, uno che non si è mai affiliato alla Sacra Corona Unita, e per questo è stato punito.
Dalle 20.45 spazio alla satira di
Adelmo Monachese, tra i fondatori del collettivo Lercio.it e attualmente collaboratore di Calciatoribrutti.com, Libreriamo.it e Acidolattico.org. che presenterà il monologo "Come preparare un attentato al piccolo principe e altri grandi classici per ridere leggendo, leggere ridendo all’infinito (e al gerundio)". A seguire la musica con il duo composto dalla cantante
Serena Spedicato e dal cantante e chitarrista
Salvatore Casaluce, per un viaggio tra cantautorato e jazz.
Dalle 22 (ingresso 10 euro) nell'Ostello del Sole si alterneranno sul palco
Blumosso, quartetto salentino che propone musica del quotidiano fatta di canzoni che parlano di piccoli dettagli della vita di ogni giorno, una musica che incontra la poesia; il cantautore
Andrea Poggio, con il suo album solista “Controluce”,
Eugenio in via di Gioia, band che parte dalla strada come buskers e dalla tradizione delle balere, dello swing e del folk italiano fino ad arrivare al nu-folk inglese di questi ultimi anni, reinterpretando la tradizione e rivestendola di un realismo che legge con amara allegria i nostri tempi;
Coma_Cose,
un duo composto dal musicista e produttore Fausto Lama e dalla dj Francesca alias California. Il rap, l’elettronica e due chiacchiere sotto casa, è così che Coma_Cose racconta la Milano che abita, l’attitudine urbana, la lontananza e la “presabene”: “se non ci passi non capisci, se non capisci probabilmente non saremo mai amici, però ti voglio bene ugualmente e un po’ mi manchi”. In chiusura dj set di
Gauna & Mokry.
Domenica 29 luglio serata finale e gratuita all'
Ostello del Sole di San Cataldo. Si parte
alle 20 con la presentazione del volume "
Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca" del giornalista
Roberto Guido (Ediciclo Editore).
Dalle 21.30 concerto in anteprima de "
La Répétition - Orchestra senza Confini" diretta da
Giovanni Martella e
Claudio Prima. La musica è da sempre prezioso scrigno della cultura dei popoli, messaggera universale della storia delle genti provenienti da tutto il mondo. La condivisione del tempo e dello spazio che ruota intorno al momento musicale ha dato vita a incontri e scambi fertili, da sempre. Oggi è più che mai possibile intendere e pensare che questo scambio avvenga fra due culture apparentemente e geograficamente molto distanti : quella della Terra di Puglia e quella del West Africa (Burkina Faso, Mail, Senegal, Costa d’Avorio). Il Salento, da sempre terra di confine dove numerose culture si sono vicendevolmente fecondate, ritorna ad essere territorio di indagine alla scoperta dei tratti comuni fra i popoli che oggi lo abitano. Il momento musicale in Africa viene ancora oggi vissuto come un attimo collettivo, liberatorio e pubblico, quasi indispensabile nella vita giornaliera, una necessaria evasione dalla frenesia e dall’esasperazione della quotidianità.
Dopo la quattro giorni di San Cataldo il festival proporrà
Hollie Cook (sabato 4 agosto al Castello Volante di Corigliano d'Otranto),
Cosmo (giovedì 9 agosto in Piazza Libertini a Lecce),
Bombino (sabato 18 agosto nel Mercatino delle arti e delle etnie di Lecce) e altri ospiti che saranno annunciati nelle prossime settimane.
Prevendite e abbonamenti nei circuiti
BookingShow e VivaTicket
Info
Tel: 3331803375
Web:
www.seifestival.it