Racconti, spettacoli teatrali, musica tradizionale, laboratori, degustazioni e visite guidate, attraverso cui si parlerà di integrazione, rispetto delle differenze e attualità della memoria, affinché la comprensione del passato porti ad una conoscenza consapevole di sé stessi e del mondo che ci circonda. Le iniziative si snodano in un percorso di riscoperta e riqualificazione di luoghi finora poco conosciuti: Torre Chianca e la foce del fiume Idume, il museo ebraico “Palazzo Taurino”, l’antica giudecca medievale, la Torre di Belloluogo, la Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo.
Il progetto documenta la bimillenaria presenza del popolo ebraico nel Salento, dalle prime diaspore in età romana fino al secondo dopoguerra.
Info:
Prenotazione obbligatoria dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 19,00 (esclusa domenica pomeriggio) presso Infotab Tours, via Umberto I, 18 (di fronte Chiesa S.Croce).
Tel. +390832090523
Calendario:
7 settembre
“Il fiume Idume tra scienza e poesia”
incontro con il geologo Stefano Margiotta
ore 18,00
TORRE CHIANCA
Visita guidata dell’antica giudecca leccese e del Museo Ebraico e degustazione di vino Kasher
ore 20,00
8 settembre
“Il fiume Idume tra scienza e poesia”
incontro con il geologo Stefano Margiotta
ore 18,00
TORRE CHIANCA
“La cultura materiale e i quartieri di abitazione a Lecce nel Medioevo”
incontro con l’architetto Fabrizio Ghio
ore 19,00
MUSEO EBRAICO
Visita guidata dell’antica giudecca leccese e del Museo Ebraico e degustazione di vino Kasher
ore 20,00
Concerto per arpa di Angela Cosi
ore 21,30
MUSEO EBRAICO
Concerto per arpa di Angela Cosi
ore 21,30
MUSEO EBRAICO
14 settembre
Visita guidata dell’antica giudecca leccese e del Museo Ebraico e laboratori di cartapesta e ceramica a cura di Carmen Rampino e Cosimo Quaranta
ore 12,30
“Il fiume Idume tra scienza e poesia”
incontro con il geologo Stefano Margiotta
ore 18,00
TORRE CHIANCA
“Ebrei nel Salento. Storie di accoglienza e di incontri culturali”
Lezione-dibattito a cura del prof. Fabrizio Lelli, docente di Lingua e Letteratura Ebraica presso l’Università del Salento
ore 19,00
“Il turismo internazionale come strumento per combattere l’intolleranza”
Lezione-dibattito a cura del prof. David Katan, docente di Lingua e traduzione inglese presso l’Università del Salento
ore 20,15
“Le memorie di Sara”, spettacolo teatrale diretto e interpretato da Giustina De Iaco che racconta la storia della poetessa ebrea –venziana Sara Sullam
ore 21,30
a seguire degustazione di vino kasher
MUSEO EBRAICO
15 settembre
Visita guidata della Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo
ore 10,00
Visita del Parco e della Torre di Belloluogo
ore 11,00
“Il fiume Idume tra scienza e poesia”
incontro con il geologo Stefano Margiotta
ore 18,00
TORRE CHIANCA
“Il turismo internazionale come strumento per combattere l’intolleranza”
Lezione-dibattito a cura del prof. David Katan, docente di Lingua e traduzione inglese presso l’Università del Salento
ore 19,00
Visita guidata dell’antica giudecca leccese e del Museo Ebraico e laboratori di cartapesta e ceramica a cura di Carmen Rampino e Cosimo Quaranta
ore 20,00
“Le memorie di Sara”, spettacolo teatrale diretto e interpretato da Giustina De Iaco che racconta la storia della poetessa ebrea –veneziana Sara Sullam
ore 21,30
a seguire degustazione di vino kasher
MUSEO EBRAICO