Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Vivi Lecce > Dettaglio evento

Kids, dal 27 dicembre al 6 gennaio il Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni

27 dicembre
kids locandina 2018

"Per Tutti" è il tema della quinta edizione di "Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni" che si terrà a Lecce da giovedì 27 dicembre a domenica 6 gennaio. Compagnie, attori e attrici pugliesi, italiani e stranieri, incontri, laboratori, un "villaggio", mostre, proiezioni, attività circensi, parate: Kids è una festa del teatro che coniuga un importante cartellone di attività e spettacoli rivolti ai bambini e ai grandi a una vocazione sociale orientata all’inclusione. Grazie all’Operazione Robin Hood, anche quest'anno, il Festival proporrà una raccolta di “biglietti sospesi” per accogliere tutte le famiglie più bisognose e favorire le associazioni che lavorano con persone in situazione di disagio. Kids è un progetto di Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro realizzato con il sostegno di Regione Puglia (Assessorato all'Industria culturale e turistica - FSC 2014-2020), Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce e in collaborazione con Manifatture Knos, Museo Ferroviario della Puglia, Castello Carlo V, Polo BiblioMuseale di Lecce e altri partner.

Per Tutti, oggi più che mai, è un manifesto artistico, etico e politico. In un mondo sempre più orientato alla differenza, alla contrapposizione e alla messa in discussione dei diritti umani, Kids intende affermare attraverso la molteplicità dei linguaggi della bellezza e dell’arte, che tutti siamo parte fondamentale e insostituibile del vivere comune. Il festival accoglierà alcune tra le migliori realtà pugliesi e italiane - Emma Dante, Societas Raffaello Sanzio, Aline Nari, Teatro del Piccione, Teatro della Tosse, Burambò, Tadà, La luna nel letto, Schegge di cotone, Principio attivo teatro - e ben otto compagnie internazionali che arricchiscono la programmazione di questa festa del teatro rendendola un appuntamento unico in Puglia. Tra gli ospiti Paul-Henri Jeannel e Julien Cottereau (Francia), String theatre (Inghilterra), Izumi Fujiwara (Giappone), Fares Brothers (Spagna), Sofie Krog Teater (Danimarca), Bontehond (Olanda) e il francese Inko’Nito che proporrà alcune parate con la marionetta gigante Celeste e la musica dal vivo di Mirko Lodedo. Il festival coinvolgerà molti contenitori culturali della città (i teatri Paisiello, Apollo, le Manifatture Knos, il Castello Carlo V, il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano), la marina di Frigole, Borgo Piave e la parrocchia San Sabino nella zona 167. Tra i vagoni e le locomotive del Museo Ferroviario tornerà "In viaggio con le storie", in piccolo festival della narrazione con Cristina Mileti, Gianluca Caporaso, Michela Marrazzi, Angela De Gaetano, Giuseppe Semeraro, Daria Paoletta e Claudio Milani, al quale sarà dedicato anche il focus “La parola nelle mani”. 

Nel Chiostro dei Teatini sarà allestisto il Kids Village con workshop, performance e giochi condotti da operatori e artisti nazionali e internazionali. Sarà possibile sperimentare le arti circensi come trampoli, discipline aeree, equilibrismo e giocoleria grazie alla scuola Cirknos, utilizzare in maniera creativa materiali di recupero con l’Associazione Bla Bla Bla, scoprire il mondo dei burattini con Tina Aretano e il teatro d’ombra con Maria Rosaria De Benedittis, ritrovare la bellezza dei giochi tradizionali come il grande tiro alla fune grazie agli operatori di Cassa Armonica di Ceglie Messapica, ammirare le foto di cinque anni di storia del festival Kids grazie al percorso di Fermenti lattici, incontrare autori e attori. Sabato 29 e domenica 30 dicembre (dalle 11 – ingresso libero), il Village, in collaborazione con Lecce Film Fest - Festival del Cinema Invisibile, ospiterà “Il cinema in gioco", un programma di brevi film "invisibili" e laboratori creativi che permetteranno ai più piccoli di scoprire, giocare e sperimentare attraverso gli insoliti e divertenti personaggi del cinema indipendente. 

kids locandina 2018Fin dalla sua nascita il festival Kids ha permesso a tutte le famiglie di partecipare agli spettacoli proposti grazie all'Operazione Robin Hood. È possibile aderire acquistando un biglietto sospeso e una Kids card (nei luoghi dello spettacolo o al Castello Carlo V) o facendo una donazione nei salvadanai dedicati all’iniziativa (le librerie Liberrima, Feltrinelli, Semiminimi, Palmieri, Bar Paisiello, Caffè Cittadino, Pasticceria Sensi, Bar Astoria, Old House Caffè, Caffetteria Ariosto Coffee Art, Abbruzzese La Giraffa giocattoli, Pipì & Pupù, Focus Junior Play Lab, Città del Sole, Incantesimo Store, Clinica dell’accendino e Associazione Bla Bla Bla di Trepuzzi) oppure online dal sito kidsfestival.it. 

L’illustrazione, creata appositamente per rappresentare questa edizione, trae spunto dall’episodio squalificante della mensa di Lodi, che ha rappresentato in Italia uno dei più significativi atti di razzismo di questo momento. L’arte e il teatro si fondano sulla fusione di tutte le forme, di tutti i linguaggi, i colori e le differenze che solo assieme creano valore, così come il nostro presente e futuro devono continuare a fare.

Informazioni
Biglietti
5,50 euro – Ingresso adulti e bambini
6 euro - prevendita e prenotazione telefonica
7 euro - vendita online
3 euro - spettacoli Chiesa San Sabino e Borgo Piave

Kids Card
13,50 euro - Nominale e valida per tre spettacoli
Carta docente e 18App
È possibile utilizzare le carte Docente e 18app per tutti gli spettacoli in programma presentando al botteghino copia stampata del voucher
Operazione Robin Hood
Regala o ricevi un biglietto gratuito per gli spettacoli di Kids
Contatti e prevendite
Infopoint Corso Vittorio Emanuele
Orari: 10-13 e 16-20
Castello Carlo V
(per tutti gli spettacoli) tel. 0832246517
orari: feriali 9/19:30 domeniche 9:30/19:30
vigilie 9/19 - festività 10/13 - 17/20
Info e prevendite con prenotazione telefonica
Dalle ore 9:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 19
3299741727 – 3282862885 – 3403129308 – 3277372824
Social: @kidsfestivaldelteatro #kidsfestival

  Date

Dal
27/12/2018 18:00
Al
06/01/2019 19:00