Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Aree tematiche > Certificati e documenti > Servizi comunali > Dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dichiarazione sostitutiva di certificazione

COSA
Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, con i gestori di pubblici servizi e con i privati che vi consentono, il cittadino può presentare una dichiarazione firmata, riguardante propri stati e requisiti personali, in sostituzione delle normali certificazioni.
Per pubbliche amministrazioni si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative, le aziende e le amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo , le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, le istituzioni universitarie, le camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura e le loro associazioni, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario nazionale, ecc..
Per gestori di pubblici servizi si intendono Enel, Telecom, Aziende del Gas ecc.

È possibile auto-dichiarare i seguenti stati, fatti e qualità personali:

  • la data e il luogo di nascita, la residenza, lo stato di famiglia, la cittadinanza;
  • il godimento dei diritti civili e politici;
  • lo stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, stato libero), l'esistenza in vita;
  • la nascita del figlio; il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente;
  • l'iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  • appartenenza a ordini professionali;
  • titolo di studio; qualifica professionale posseduta; esami sostenuti; titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
  • stato di disoccupazione; qualità di pensionato e categoria di pensione, qualità di studente;
  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  • di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • qualità di vivenza a carico;
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

Certificati non sostituibili
I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti non possono essere sostituiti con dichiarazione resa dall’interessato, salvo diverse disposizioni della normativa di settore, ma devono essere presentati in originale o in copia autenticata.

COME
Il cittadino può reperire il modulo “ Dichiarazione sostitutiva di certificazione” in fondo a questa pagina nella sezione “Allegati” o presso le pubbliche amministrazioni richiedenti.
   
CONTATTI
Ufficio Anagrafe
Indirizzo: viale Aldo Moro, 36
 
NORMATIVA DI RIFERIMENTO/REGOLAMENTI
D.P.R. 28 dicembre 2000 - n.445

News ed Eventi