COSA
E' cittadino italiano dalla nascita il figlio di almeno un genitore italiano.
Sono cittadini italiani e possono richiederne il riconoscimento provandone le condizioni, i discendenti di avo italiano emigrato all'estero.
Le donne italiane coniugate con stranieri dopo il 1° gennaio 1948 possono richiedere il riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana.
Lo straniero può acquistare la cittadinanza italiana, per nascita o, filiazione e può fare richiesta di cittadinanza per beneficio di legge o, naturalizzazione (attraverso l'emanazione di un provvedimento amministrativo).
La richiesta della cittadinanza italiana da parte dello straniero non esclude una valutazione discrezionale dei competenti organi dello Stato.
COME
Il cittadino che intende fare richiesta deve recarsi presso l’ Ufficio Cittadinanza compilando un modulo su carta semplice e allegando:
- Carta d’identità
- Permesso di soggiorno
- Passaporto
- Certificato di residenza storico
- Documentazioni varie di Stato Civile
- Documenti utili a dimostrazione della permanenza ininterrotta sul territorio italiano
CONTATTI
Ufficio Cittadinanza
Indirizzo sede: viale Aldo Moro, 34 - Primo piano
Tel. 0832.682526
QUANDO
Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.00
COSTI
1 marca da bollo da € 16,00
NORMATIVA DI RIFERIMENTO/REGOLAMENTI
Legge 5/02/1992 n.91
Circolari Ministeriali varie