COSA
Per trasporto di cadavere si intende il trasferimento dal luogo di decesso a quello di sepoltura. Il trasporto di una salma (cioè di un deceduto prima dell’accertamento necroscopico) è di competenza del medico intervenuto in occasione del decesso, mentre il trasporto di un deceduto dopo l’accertamento necroscopico, viene definito “trasporto di cadavere” ed è di competenza del Comune di decesso.
COME
Per richiedere l'autorizzazione al trasporto di cadavere è necessario presentare all'Ufficio dichiarazioni di morte la richiesta (disponibile in formato elettronico in fondo alla pagina) in bollo con indicazione di:
- estremi della ditta che cura ed il trasporto del cadavere, dal luogo del decesso alla struttura cimiteriale;
- generalità complete del conducente autofunebre;
- tipo e targa autofunebre.
Altri documenti da presentare:
- carta d'identità del delegante
- carta d'identità del delegato;
- documento di riconoscimento del defunto.
COSTI
2 marche da bollo da € 16,00
Responsabile del procedimento:
Laura Settembrini
QUANDO
L'autorizzazione viene rilasciata, contestualmente, all'atto della richiesta.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO / REGOLAMENTI
- Normativa di riferimento: D.P.R. 285 del 10/09/1990, Legge Reg.le n.34 del 15/12/2008 e n.4 del 25/02/2010
- Regolamento di polizia mortuaria approv. con Deliberazione di C.C. n.148 del 19/11/2003