Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Giorno della Memoria 2018, tutte le iniziative in programma

Foto di Massimo Spedicato - Giornata della memoria news Quest'anno il Comune di Lecce ricorda il Giorno della Memoria con un calendario di iniziative che si svolgeranno dal 15 al 29 gennaio. Come è noto il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unita per commemorare le vittime della Shoa. Si tiene il 27 gennaio di ogni anno, data nella quale l'esercito russo liberò il campo di concentramento di  Auschwitz. A fronte di numerose proposte di iniziative arrivate agli assessorati alla Cultura e ai Diritti Civili, l'amministrazione comunale ha giocato un ruolo di coordinamento, giungendo alla realizzazione di un calendario che consentirà di sviluppare a Lecce il tema della Memoria per circa 15 giorni.
 
Il lavoro congiunto ha coinvolto l'amministrazione comunale con gli assessorati alla Cultura e ai Diritti Civili, la Prefettura, l'Università del Salento, l'Archivio di Stato, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Bari “Aldo Moro”, l'associazione Terra del Fuoco Mediterranea, il museo ebraico Palazzo Taurino - Medieval Jewish, la compagnia Ura Teatro di Lecce, il Museo Ferroviario di Puglia, Farm Laboratorio di Comunicazione, Chiriatti Tour. Il calendario di iniziative comprende mostre, approfondimenti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e visite guidate ai musei che raccontano la civiltà ebraica a Lecce e il transito nel Salento degli ebrei in fuga dalle persecuzioni.

----------------------------------------------
Il calendario delle iniziative

LUNEDÌ  - 15 GENNAIO 2018
Orario: 9.30 – 13.00  16.00 – 20.00 (ultimo ingresso  h 12.30 e 19.30)
Luogo: Castello Carlo V (sale secondo piano), Lecce

Mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce” a cura dell’arch. Fabrizio Ghio, del prof. Fabrizio Lelli (Università del Salento), della dott.ssa Maria Rosaria Tamblé (Archivio di Stato di Lecce) e della dott.ssa Lara Galati, della dott.ssa Giuliana Genovese su iniziativa della R.T.I. Soc. Cooperativa Theutra – Soc. Cooperativa Oasimed in collaborazione con l’Archivio di Stato di Lecce, l’Associazione Meditinere, l’Arci di Lecce, la società A.R.Va e CeRDEM (Centro di Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “Cesare Colafemmina”).

(la mostra è aperta fino al 31/03/2018)

MERCOLEDÌ - 17 GENNAIO 2018
Orario: 15.00
Luogo: Cineporto di Lecce

LA MEMORIA NELLE IMMAGINI - Il racconto cinematografico della Shoah

Presentazione di “PAGINE DI MEMORIA” , rivista edita dall’“Indice dei Libri del Mese” e realizzata dal comitato scientifico dell’Associazione Treno della Memoria – (Interviene: Jadwiga Pinderska-Lech, direttrice della casa editrice del Museo statale di Auschwitz-Birkenau)

Proiezione di Austerlitz (2016) di Sergey Loznitsa

a cura dell’ Università del Salento - Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo in collaborazione con l’Associazione Treno della Memoria - Terra del Fuoco in collaborazione con la prof.ssa Francesca R. Recchia Luciani, il prof. Daniele De Luca e il prof. Attilio Pisanò.

GIOVEDÌ - 18 GENNAIO 2018
Orario: 17.30
Luogo: Officine Cantelmo, Lecce.

Presentazione di “LA SHOAH SPIEGATA AI RAGAZZI” (2017, Ed. Il Nuovo Melangolo). Interviene l’autore Francesca R. Recchia Luciani, delegata alle attività universitarie contro le discriminazioni etniche e di genere e Prof. Associata di Storia delle Filosofie contemporanee presso il Dipartimento DISUM (Studi umanistici) dell’Università di Bari "Aldo Moro".

a cura del Comune di Lecce

Orario: 10.00  
Luogo: Teatro Paisiello, Lecce

Appuntamento riservato agli studenti delle scuole superiori  

Spettacolo “SHOAH - Frammenti di una ballata” di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa - Compagnia Ura teatro (Lecce), a cura del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Ura teatro (Lecce) realizzata nell’ambito della rassegna teatrale “La scena dei Ragazzi 2017/18” del Comune di Lecce.

VENERDÌ - 19 GENNAIO 2018
Orario: 10.00
Teatro Paisiello, Lecce

Appuntamento riservato agli studenti delle scuole superiori   

Orario: 20.30
Luogo: Teatro Paisiello - Lecce

Replica serale aperta a tutti. 

Spettacolo “SHOAH  Frammenti di una ballata” di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa - Compagnia Ura teatro (Lecce), a cura del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Ura teatro (Lecce) realizzata nell’ambito della rassegna teatrale “La scena dei Ragazzi 2017/18” del Comune di Lecce.

SABATO - 20 GENNAIO 2018
Orario: 10.00
Luogo: Teatro Paisiello, Lecce

Appuntamento riservato agli studenti delle scuole superiori  

Spettacolo “SHOAH  Frammenti di una ballata” di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa - Compagnia Ura teatro (Lecce), a cura del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Ura teatro (Lecce) realizzata nell’ambito della rassegna teatrale “La scena dei Ragazzi 2017/18” del Comune di Lecce .

DOMENICA - 21 GENNAIO 2018
Orario18.00
Luogo: Museo Ferroviario di Puglia,  Lecce

“La follia umana”. Reportage fotografico di Massimiliano Spedicato ad Auschwiz-Birkenau.

In serata proiezione di un documentario sulle fasi dello sterminio, con animazioni teatrali e musicali a cura della compagnia Improvvisart.

a cura dell’Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie (AISAF) onlus Lecce

(la mostra è aperta fino al 27/01 dalle 09,30 alle 12,30)

MARTEDÌ - 23 GENNAIO 2018
Orario 17.30
Luogo: Museo ebraico “Palazzo Taurino – Medieval Jewish Lecce”, Lecce.

Presentazione e proiezione del documentario Salento: un Ponte per Israele (diretto da Mandy Feingers, Gerusalemme 2007).

a cura del Museo ebraico “Palazzo Taurino – Medieval Jewish Lecce”

VENERDÌ - 26 GENNAIO 2018
Orario 17.30
Luogo: Museo ebraico “Palazzo Taurino – Medieval Jewish Lecce”, Lecce.

Dibattito “Diaspore antiche e moderne” con il direttore del museo ebraico “Palazzo Taurino – Medieval Jewish Lecce”, prof. Fabrizio Lelli (Lingua e Letteratura ebraica, Università del Salento), prof. Antonio Donno (Storia delle Relazioni Internazionali, Università del Salento) e Papas Nick Pace (Chiesa greca “San Nicola di Mira”, Lecce).

a seguire

Collegamento skype con un testimone della Shoah.

a cura del Museo ebraico di Lecce “Palazzo Taurino - Medieval Jewish Lecce”

SABATO - 27 GENNAIO 2018
Orario: 9.30           

CineTeatro Antoniano (Lecce)

Appuntamento riservato agli studenti

“La Puglia per la shoah”

Videoproiezioni (documentari, fotografie e slide rivolte agli studenti) e workshop aperto con studenti e docenti.

a cura di Farm  Laboratorio di comunicazione (Lecce)

ore 18.00

Museo Ferroviario di Puglia,  Lecce

proiezione gratuita del film “Train de Vie” (diretto da Radu Mih?ileanu 1998).

a cura dell’Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie (AISAF) onlus Lecce

DOMENICA - 28 GENNAIO 2018

Orario: 10.00

"Autobus della memoria", transfer in pullman in localtà Cenate, Santa Maria al Bagno (Nardò) e visita ad alcune ville requisite e adibite alle funzioni del Campo n°34 per DP (Displaced Persons); passeggiata nel Borgo dell’accoglienza e visita del “Museo della Memoria e dell’Accoglienza”.

Ore 16.30 Ritrovo a Nardò, Piazzetta Cesare Battisti (Castello). Partenza per Lecce.
Ore 17.30 Museo ebraico “Palazzo Taurino – Medieval Jewish Lecce”, Lecce.

Visita guidata del museo e reading letterario. Selezione di opere relative alla presenza di profughi ebrei scampati alla Shoah nel Salento del Dopoguerra.

Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0832.247016.

(Rientro a Lecce ore 13.00)

L'autobus è messo a disposizione gratuitamente e con spirito di adesione all'iniziativa dalla ditta Chiriatti Viaggi: un pullman di 50 posti, per l'occasione denominato "Autobus della memoria", che svolgerà il transfer da Lecce a Nardò e viceversa.

a cura del Museo ebraico di Lecce "Palazzo Taurino - Medieval Jewish Lecce” e del "Museo della Memoria e dell’Accoglienza" di Santa Maria al Bagno - Nardò (Le).

LUNEDÌ - 29 GENNAIO 2018
Orario: 9.30
Luogo: Prefettura di Lecce, Salone degli Specchi

Ore 11.00
Luogo: IISS Galilei Costa - Lecce, Sala Dante

in contemporanea Liceo Leonardo Da Vinci di Maglie, Liceo Quinto Ennio di Gallipoli, Liceo Girolamo Comi di Tricase

“Celebrazione Provinciale del GIORNO DELLA MEMORIA”

Consegna delle Medaglie d’Onore ai salentini deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra – Momenti di narrazione, riflessione e musica a cura degli studenti del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e degli istituti scolastici del capoluogo e della provincia. Manifesto dell’evento a cura degli studenti del Liceo Artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce.
----------------------------------
INIZIATIVE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO
In occasione della Giorno della Memoria 2018, anche il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento promuove due iniziative aperte anche a tutta la cittadinanza, che si svolgeranno presso il Museo Storico - Archeologico dell’Università del Salento (MUSA), in via di Valesio angolo viale S.Nicola a Lecce.

Il 23 gennaio alle ore 17.30 si inaugurerà la mostra di pittura di Fabiola Malinconico dal titolo “Immagini di Ebrei dal Salento medievale: una rilettura contemporanea tra arte e memoria".

Le opere dell'artista leccese propongono, reinterpretandole, alcune immagini di Ebrei presenti nella pittura salentina del XV secolo.

Dopo gli indirizzi di saluto di Vincenzo Zara, Magnifico Rettore Università del Salento

Letizia Gaeta, Delegata alla conoscenza, ricerca e messa in valore dei Beni Culturali Gianluca Tagliamonte, Direttore Dipartimento Beni Culturali e Mario Lombardo, Direttore Museo MUSA e dopo un‘introduzione del prof. Marco Leone, Delegato alla Comunicazione del Dipartimento di Beni Culturali, precederanno la visita alla mostra gli interventi del prof. Fabrizio Lelli, docente di Lingua e Cultura dell'Ebraismo e della prof.ssa Manuela De Giorgi, docente di Storia dell'Arte Medievale dell’Università del Salento.

Il 26 gennaio alle ore 18.30 sempre presso il MUSA si svolgerà il concerto "La Rosa Enflorese. Omaggio in musica alla cultura ebraica" del gruppo strumentale Ensemble Concentus, che propone un percorso musicale attraverso il repertorio popolare sefardita, la cui tradizione prende le mosse dalla fine del 1400, epoca in cui gli ebrei spagnoli furono costretti ad abbandonare la penisola iberica.

Il programma del concerto dà ampio spazio a questo repertorio, mettendo in evidenza le tracce arcaiche e popolari della musica dei trovatori medievali e le tracce gitane che lo caratterizzano, rendendolo suggestivo ed evocativo, ed è integrato da brani musicali di compositori ebrei vissuti in Italia sotto la protezione di nobili casate come il Maestro di danza Guglielmo Ebreo da Pesaro (1420 ca. – 1484 ca.) e il mantovano Salomone Rossi (1570 – 1630).

L'iniziativa è organizzata nell'ambito delle attività del Corso di Laurea DAMS - Progetto DAMS-AID, finanziato dalla Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro.

I due eventi rendono omaggio alla ricchezza della cultura ebraica e approfondiscono l’aspetto della sua influenza nella formazione della cultura salentina e occidentale in generale.

Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2018