Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Verso la più grande area verde della città: consegnata al Comune di Lecce l'area addestrativa Santa Rosa

Area addestrativa Santa Rosa

È stato firmato oggi dal Comandante della Scuola di Cavalleria, Generale di Brigata Angelo Minelli, dal Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini e dal Comandante del 15° Reparto Infrastrutture, Tenente Colonnello Guglielmo Capozza. il verbale di consegna dell'Area addestrativa “Santa Rosa” al Comune di Lecce da parte della Scuola di Cavalleria.

L'area, di proprietà comunale, era stata acquistata dal Comune di Lecce nel 1913 insieme al suolo su cui ora sorge la Caserma Pico, ed era stata concessa l'anno dopo all'Amministrazione Militare a titolo gratuito per l'utilizzo come piazza d'armi. Era il 25 maggio del 1914 quando l'allora sindaco Egidio Aprile consegnava il fondo “Salvazione” in contrada Santa Rosa (come allora veniva identificata l'area) all'esercito, che nelle epoche successive l'ha utilizzata per l’addestramento e il mantenimento dell’efficienza operativa dei soldati e la preparazione sportiva degli atleti militari.

Con la firma di oggi il terreno torna nella disponibilità dei cittadini leccesi che, dopo piccoli interventi di manutenzione, torneranno ad avere libero accesso. L'area addestrativa “Santa Rosa”, che si estende per 58.530 metri quadri, sarà accorpata all'esistente Campo Montefusco, che ha una estensione di 53.200 metri quadri, con il risultato di andare a comporre la più estesa area verde della città: oltre 11 ettari di verde pubblico per le famiglie e gli sportivi.  

Il risultato odierno è frutto di una collaborazione virtuosa e proficua tra Istituzioni, che ha portato al raggiungimento di un obiettivo comune al servizio della collettività. L'8 marzo scorso, infatti il Comune di Lecce, ha avanzato una istanza tesa a rientrare in possesso del citato bene incontrando, in successiva corrispondenza, le valutazioni favorevoli dell'ente utilizzatore, la Scuola di Cavalleria, e del 15° Reparto Infrastrutture, seguite da quelle del Comando Forze Operative Sud di Napoli e dello Stato Maggiore dell'Esercito - Dipartimento infrastrutture, che ha autorizzato, infine, il 15° Reparto Infrastrutture ad avviare la procedura di restituzione del bene. Coinvolta nel procedimento per la riconsegna anche l'Agenzia del Demanio di Bari. 

Un lavoro corale, terminato nelle scorse settimane, con l'obiettivo condiviso di essere al servizio dei cittadini per migliorare il loro benessere e rafforzare la piena condivisione di spazi e obiettivi che il Comune e la Scuola di Cavalleria da sempre perseguono nella città di Lecce.


Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2018