Il riscaldamento e il raffrescamento urbano sono oggi causa di più del 50% dei consumi di energia primaria a livello europeo, nonché una delle più rilevanti fonti di emissioni inquinanti a livello urbano. Le rinnovabili termiche, l’utilizzo di pompe di calore, il recupero di calore di scarto industriale, il teleriscaldamento, la micro-cogenerazione sono tecnologie ormai robuste e a buon mercato, tuttavia vi è ancora poca consapevolezza riguardo alle loro potenzialità e anche i piani energetici nazionali ed urbani spesso non prevedono né supportano significativi interventi (se non a livello di singoli edifici) per la riqualificazione del parco caldaie/condizionatori esistente.
In questo senso il progetto PLANHEAT punta a fornire alle autorità pubbliche europee uno strumento di facile utilizzo per la redazione e la simulazione di piani di efficientamento del comparto riscaldamento/condizionamento del proprio territorio, allo scopo di raggiungere e aggiornare gli obiettivi dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) locali e delle strategie energetiche nazionali, entrambe coordinate con gli obiettivi energetici europei al 2020 e al 2030.
L’evento “Il ruolo del riscaldamento e del raffrescamento nello sviluppo e l’attuazione dei piani energetici urbani e nazionali” è organizzato dal Comune di Lecce e da RINA Consulting, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce e il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati, nell’ambito del progetto europeo H2020 PLANHEAT, nelle giornate del 21 e 22 marzo 2019 presso le Officine Cantelmo, Viale Michele de Pietro n. 12, Lecce.
Nel primo giorno, l’obiettivo è di divulgare l’importanza dio lavorare sulla decarbonizzazione del riscaldamento e del raffrescamento urbano come opportunità per le municipalità di promuovere nuovi e remunerativi investimenti legati all’efficientamento energetico urbano e al raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali locali e nazionali.
Il secondo giorno è dedicato alla presentazione del software open source PLANHEAT e si spiegherà come utilizzarlo a supporto di una pianificazione energetica comunale.
I programmi dettagliati delle due giornate
Atti delle giornate