Sono diverse le associazioni e i singoli psicologi e psicoterapeuti che hanno fatto giungere al Comune la propria disponibilità a svolgere attività di assistenza psicologica nei confronti dei cittadini, delle persone in quarantena e degli operatori sanitari.
È venuta così a formarsi una rete di supporto psicologico che il Comune coordina per consentire ai cittadini interessati di essere informati del servizio e di potervi accedere secondo necessità.
Il servizio di supporto è gratuito.
Di seguito l'elenco dei professionisti e dei servizi disponibili:
- Associazione di Psicologia Cognitiva integrata PSY: sportello telefonico di supporto psicologico rivolto alla cittadinanza e al personale medico e paramedico. Attivo dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 11-13 e 18-20.
Numero dedicato alla cittadinanza: 329 8973175
Numero dedicato al personale medico e paramedico: 335 6298712
- Dottori Psicologi, Psicoterapia cognitivo-comportamentale Annalisa Bello, Rocco Luca Cimmino, Lucia Destino: sportello telefonico di ascolto per medici e operatori sanitari. Attivo dal lunedì al sabato nelle fasce orarie 11-13 e 17-20.
Numeri dedicati al personale medico e operatori sanitari: 389 0963867 - 329 4579290 - 349 6392945
- Dott.ssa Annalisa Carrera, psicologa e psicoterapeuta. Sportello sostegno psicologico telefonico o con videochiamata Skype. Attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì nelle fasce orarie 10-13 e 17-19.
Numero dedicato a cittadini, personale medico, paramedico e familiari: 3335422141
- Consultorio Diocesano “La famiglia”, diretto dalla dottoressa Simona Greco, che offre assistenza psicologica (dettagli del servizio a questo link: https://bit.ly/33R0C1E)
- Psi.F.i.a., Psicoterapeuti per la famiglia, l'infanzia e l'adolescenza. Spazio di ascolto telefonicoa cittadini con disagio, genitori, dirigenti scolastici e insegnanti, pazienti a rischio e operatori sanitari di polizia. Servizio attivo tutte le mattine nella fascia oraria 10-13 o inviando un sms per essere ricontattati.
Il numero è 388 7842835
- Dott. Eugenio Rollo, psicologo psicoterapeuta, sessuologo. Sportello sostegno psicologico telefonico o con supporto online. Numero dedicato a cittadini, personale medico, operatori sanitari, personale delle forze dell'ordine e della protezione civile. Il numero è 3292211000.
- Centro di Consultazione Psicologica SIPP Lecce. Servizio gratuito di ascolto psicologico durante l'emergenza Covid-19. Le consulenze si svolgono tramite telefono o video chiamata. Un'equipe specializzata di psicologi e psicoterapeuti risponde al 3881535331 dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. È possibile inviare un'email a consultazione.lecce@sippnet.it
-
Centro di Psiconeurobiologia. Sportello telefonico e videochat di supporto psicologico rivolto alla cittadinanza e al personale medico e paramedico. Attivo dal lunedì al sabato con i seguenti orari:
Dott. Roberto Quarta 3276881001 - Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.
Dott.ssa Irene Albanese 3707001530 - Martedì, giovedì e sabato dalle 15 alle 18.
-
Associazione Liberamente - Supporto psicologico telefonico, per i cittadini e gli operatori socio sanitari. Il servizio gratuito è attivo per tutto il tempo dell'emergenza covid-19: il lunedì e il giovedì dalle 10 alle 12, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18. Il numero è: 3921843655.
- Associazione La Girandola - Sportello di ascolto psicologico per i cittadini e il personale sanitario. Dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20.
Dott. Guido Scopece - Psicologo Psicoterapeuta - Tel: 3459787514.
- Associazione DESTĬNA (Progetto "Genitori e poi" diretto dalle Psicologhe e Psicoterapeute Cognitivo-Comportamentali Federica Brindisino e Marta Clary). Sportello di sostegno psicologico gratuito per neo o futuri genitori che si trovano ad affrontare questa delicata fase della vita durante l'emergenza Coronavirus.
Il servizio gratuito è attivo tutti i giorni dalle 14.00 alle 20.00 componendo il numero 3279031401 o inviano un'email a info@genitoriepoi.it